Connessioni pericolose. I fili invisibili che guidano gli adolescenti in rete tra capitalismo della sorveglianza e algoritmi

Barbara Benedettelli
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 14,60
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 13,87
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791223917190
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le piattaforme digitali rappresentano strutture sociali ed economiche in cui la merce più preziosa è la nostra attenzione. Il problema emerge quando, passando dall'intercettare i bisogni degli utenti al creare bisogni, si sviluppa un'economia predatoria che sfrutta nuovi agenti sociali: gli algoritmi. Questi strumenti, intelligenze artificiali capaci di operare autonomamente, filtrano le informazioni e generano stanze dell'eco, micro-mondi in cui le credenze individuali vengono amplificate e quelle contrarie eliminate. Le nuove generazioni, in particolare la generazione lockdown, sono esposte a rischi enormi, poiché crescono in un contesto in cui la connessione digitale è essenziale ma può essere strumentalizzata a scopo di lucro. Il saggio invita a riflettere sulla necessità di una maggiore consapevolezza riguardo alla realtà complessa del web contemporaneo e sul funzionamento dell'economia dell'attenzione, considerata pervasiva e capace di manipolare gli individui, che diventano inconsapevoli materia prima del nuovo capitalismo. Ci si interroga su quanto le nostre preferenze online siano realmente nostre e su come gli algoritmi determinino i contenuti che vediamo. Negli anni '20 del nostro secolo, è ancora possibile considerare le realtà online e offline come separate? Quale ruolo hanno i social network nella formazione di identità e gruppi, e come influenzano fenomeni sociali come il razzismo? Il saggio non demonizza la rete, ma ci informa e ci rende consapevoli che ogni interazione online, ogni like e ogni ricerca, sono beni economici che producono immense ricchezze. E' fondamentale chiedersi: per chi? E quali sono gli effetti sugli utenti, in particolare sui più giovani? Frequentare il web può essere un'esperienza positiva, ma espone anche a manipolazioni sempre più sofisticate. Se comprendiamo come avviene questa manipolazione e quali scopi di lucro la guidano, possiamo forse salvarci.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it