La pianta ch'la camenna. Poesia di strada

Simone Morotti
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 15,00
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 14,25
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: StreetLib
Codice EAN: 9791221321432
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: ill., brossura
Disponibile anche in eBook a € 6,00

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Questo libro fa parte di una collana dedicata agli artisti di strada, per una casa editrice fondata da un cantastorie negli anni ‘50. Simone Morotti è saltimbanco, suonatore di organetto diatonico, trampoliere, poeta. Quando mi ha presentato la sua produzione vernacolare, ho avuto subito chiara la preziosa musicalità del verso, che mi ricorda nell’insieme, per sonorità e tematiche, le poesie di Tonino Guerra. In un’epoca sempre più segnata dalla preponderanza dell’immagine sulla parola, gli ho proposto di raccogliere queste poesie e scriverne delle altre. Il solo testo però non bastava, l’arte di chi ha preceduto Simone sulle strade che lui stesso percorre, prevedeva la sorellanza tra diversi codici espressivi, non solo il linguaggio verbale ma anche l’illustrazione e la musica. È per questo motivo che ho proposto la partecipazione con l’illustratrice Carlotta Cecchini, lei stessa artista di strada, e la musica del Gruppo Ocarinistico Budriese, che porta avanti una tradizione ultra-centenaria legata al settimino delle ocarine. L’ocarina è un flauto in argilla nato a Budrio a metà dell’800, oggi diffuso in tutto il mondo, soprattutto in Asia. Alcuni dei componenti il gruppo attuale, sono stati allievi dei suonatori che parteciparono negli anni ‘70 alle riprese del film Novecento di Bernardo Bertolucci. I brani utilizzati nell’audiolibro sono tratti dal Cd musicale Sprizzi e sprazzi, in cui il gruppo ha raccolto musiche originali per settimino composto a cavallo degli ultimi due secoli, cui sono stati aggiunti brani per chitarra, ocarina e violino, in gran parte manoscritti originali. In fase di montaggio, ho alternato le poesie alla musica inserendovi effetti e ambientazioni sonore. L’edizione a stampa è ulteriormente arricchita dalle illustrazioni di Carlotta, che padroneggia il bianco e nero combinando tra loro tecniche diverse come tempera, acquerello, china e matita. In appendice all’operetta, ho inserito una trascrizione di alcuni brani musicali che il Morotti esegue all’organetto diatonico, camminando sui trampoli per le vie dei paesi in cui si esibisce, sia a piazza morta o ‘cappello’ come si dice nel moderno gergo della strada, sia come ospite di rassegne calendarizzate. La maggior parte di questi brani li ha appresi da Thomas Bertuccioli, suonatore da ballo pesarese, provengono dal repertorio di diversi ricercatori sul campo e gruppi di musica popolare come l’Uva Grisa, in continuità con il folk revival novecentesco. Il debito proclamato verso la poesia di Pasqualone è più sostanziale che formale, poiché nel metro, nello schema rimico, nel format e nel linguaggio delle sue composizioni letterarie, egli molto si discosta dalla poesia popolare dei cantastorie, prediligendo più il linguaggio onirico e cinematografico di un Guerra o di altri poeti dialettali contemporanei. Quel che tuttavia lega l’autore alla figura di Odoardo Giansanti è un rapporto più profondo tra poesia e vita. Simone non scrive per le accademie letterarie o per i circoli intellettuali dell’intellighenzia borghese, ma per il pubblico della strada, che ha scelto come terreno privilegiato della sua attività.»

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it