L'imprenditore e l'impresa. Estratto da «L'imprenditore e il mercato»

Massimo MontanariElisabetta Pederzini
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9791221105940
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 176 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Non esiste in Italia una definizione normativa di diritto commerciale. Un tempo, nel vigore del codice di commercio del 1882 (ed anteriormente, di quello del 1865), esso comprendeva le materie di principale interesse per il mondo che oggi definiremmo imprenditoriale. Vi erano trattate la definizione di commerciante (oggi sostituita, seguendo l’insegnamento della moderna scienza economica, da quella, più lata, d’imprenditore, e particolarmente d’imprenditore commerciale); i principali contratti commerciali (che all’epoca avevano una disciplina speciale, diversa da quella civile, allorché ne fosse parte un commerciante), le società; la cambiale e l’assegno; il fallimento. Tutte materie che oggi sono regolate unitariamente dal codice civile e dalle principali leggi collegate, la cui disciplina costituisce ancora, per tradizione, oggetto dell’insegnamento universitario del diritto commerciale. Purtroppo la materia, specie negli ultimi decenni, in corrispondenza con l’evoluzione dell’economia, l’irrompere delle nuove tecnologie, la progressiva accresciuta importanza dell’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea e la tendenza del legislatore ad ispirarsi (se non ad imitare) le normative dei paesi a capitalismo più avanzato, appare sovrabbondante e complicata. Non solo gli studenti, ma anche gli esperti del diritto vorrebbero evitare che questo fenomeno, comune a tutti i principali ordinamenti moderni, ma acuito in Italia dal numero eccessivamente elevato di leggi che riguardano l’argomento, nonché dal loro rapido mutamento (spesso ancor prima che se ne capisca l’effettiva portata), confonda il quadro d’assieme, riducendo tutto ad una somma di fredde regole mnemoniche. In realtà esistono tre «anime», tre chiavi di lettura, del diritto commerciale.