Il cristianesimo un'invenzione di «San Paolo»

Francesco Esposito
Attualmente non disponibile
nuovo € 13,90
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Uno Editori
Codice EAN: 9788899912147
Anno edizione: 2016
Anno pubblicazione: 2016
Dati: libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il movimento cristiano primitivo fonda le sue radici storiche in un periodo tumultuoso e violento. Il popolo ebraico si ritrova ad affrontare la dura realtà dell'epoca: da una parte il giogo romano, dall'altra gli animi degli ebrei più delusi, e riuniti in movimenti settari il cui scopo è difendere la propria identità e la libertà della terra di Israele. È in questo contesto che spicca la figura di Gesù di Nazareth. Ricostruendo parte della sua predicazione pubblica dai testi più antichi, si può notare come per Gesù sia inevitabile lo scontro durissimo con la disastrosa situazione politica e sociale del suo tempo. Con la sua scomparsa, i discepoli in fuga iniziano a rielaborare il suo messaggio tentando di conciliarlo con l'evento tragico della crocifissione. Tale comunità tanto disomogenea trova però in Giacomo il Giusto, il fratello di Gesù, il nuovo leader carismatico, la cui personalità è riconosciuta persino dai suoi oppositori più feroci, fra cui un ex-fariseo ebreo conosciuto come Saulo (Paolo di Tarso). Questi, da violento persecutore della nascente comunità, si autoproclama suo migliore portavoce mostrandosi, nelle lettere scritte di suo pugno, con un forte carattere individualista, a tratti megalomane e con un chiaro "arrivismo apostolico", che sfocia in una rielaborazione della tradizione mosaica in funzione della sua personalissima dottrina del "Cristo risorto". L'irruenza della dottrina paolina è tale da finire in un naturale scontro con la comunità di Gerusalemme governata dallo stesso Giacomo. In quale contesto storico ha operato Gesù? Gli uomini scelti da lui stesso furono volontà di un piano divino superiore, o il maestro di Galilea dovette invece raccogliere i frutti di quella situazione politica e sociale tanto disastrata? Entrato in scena come feroce e convinto persecutore del movimento messianista nascente, fino ad autoproclamarsi suo Apostolo più illuminato: quali erano le reali intenzioni di Paolo? Esisteva realmente un rapporto irenico fra Paolo e la comunità apostolica che aveva vissuto assieme a Gesù fino alla sua morte? Dopo la distruzione di Gerusalemme da parte dei Romani, quali furono le conseguenze della diffusione della dottrina paolina espressa nelle sue lettere?

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it