La montagna di un uomo venuto dal mare

Stefano Michelazzi
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 16,00 € 8,00
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,40
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Alpine Studio
Codice EAN: 9788899340537
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: 197 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Trieste, affacciata sul mare Adriatico, è una città che si può facilmente paragonare all'antica Samarcanda, crocevia di commerci e di vita. E logico supporre che chiunque nasce in un "porto di mare", sia affascinato dal mare e non certo dalle montagne. Ma nulla è scontato... Grazie invece alla posizione geografica della città, coronata dai imponenti dorsali montuose dell'altopiano del Carso, nelle giornate terse spazzate dalla Bora è possibile veder apparire le selvagge Alpi Giulie, arena di grandi realizzazioni alpinistiche. Ed è da queste montagne che Stefano Michelazzi inizia il suo percorso di vita verticale, che negli anni 80 lo porta tra le pareti calcaree delle Alpi Giulie e Api Carniche, facendo di un curioso desiderio giovanile una passione ardente che lo ha indotto a intraprendere una vita dedicata esclusivamente alle alte vette. Seguendo le orme di altri illustri triestini come Emilio Comici ed Enzo Cozzolino, l'autore ci accompagna nella sua vita da vagabondo delle montagne: dai primi anni passati a scorrazzare in lungo e il largo tra le pareti delle Api di casa, alle numerose ascensioni solitarie e senza corda, alle vie nuove aperte in "stile tradizionale". Negli anni 90 diventa un "ragazzo padre" e decidere di crescere sua figlia da solo, riducendo al minimo la sua attività in montagna; ma nel 2002 il vecchio tarlo dell'arrampicata e il richiamo delle montagne lo mette di fronte alla scelta di abbandonare Trieste e il "posto fisso", per "emigrare" sui monti delle Dolomiti, dove diventa guida alpina. Il dialogo con il mondo verticale quindi riprende e a tutt'oggi vanta oltre 60 nuove ascensioni e un migliaio di ripetizioni, di cui molte compiute in solitaria.