Vittorio Novi. Un artista dei laghi da Parigi al Siam. Ediz. illustrata

Massimiliano Ferrario
Pronto per la spedizione in 3 giorni lavorativi
nuovo € 39,50
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: AlboVersorio
Codice EAN: 9788899029883
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 350 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Per la plurisecolare tradizione operativa degli artisti dei laghi lombardo-ticinesi, l’età contemporanea rappresenta un fondamentale momento di ridefinizione delle strategie professionali da adottare e delle rotte territoriali da seguire. Il dato, storicamente costante, dell’emigrazione altamente qualificata, assume, fra Otto e Novecento, proporzioni globali e offre, a maestranze strutturate o a singole personalità, l’occasione di rafforzarsi nelle aree degli Imperi russo e ottomano e di penetrare, in parallelo, in nuovi contesti lavorativi d’oltreoceano: il continente Americano e il Sud-est asiatico. Anche l’Europa, con il traino delle Esposizioni Universali parigine, attira numerosissimi pittori, scultori e architetti, che si lasciano catturare dal fascino e dalle possibilità offerte dalla Ville Lumière. Lungo queste coordinate muove l’intelvese Vittorio Novi (1866-1955), discendente di una gloriosa dinastia lacuale, la cui parabola umana e artistica, sempre fortemente connessa al paese natio, si sviluppa attraverso una serie di tappe intermedie che lo vedono dapprima a Milano, presso la Fabbrica del Duomo, e poi a Zurigo. Spostatosi a Parigi, città in cui opera nelle vesti di “scultore-ombra” per conto di alcuni rinomati maestri transalpini, dopo una breve parentesi fra Lanzo d’Intelvi e Genova, parte alla volta di Bangkok, capitale del Regno del Siam. Al servizio della dinastia reale trova impiego nel cantiere, nodale, del nuovo Palazzo del Trono, che aveva richiamato professionisti provenienti da tutto il mondo. Rientrato stabilmente in patria dopo anni di successi e gratificazioni, non smette di scolpire: sue sono alcune delle più caratteristiche composizioni plastiche che impreziosiscono importanti dimore private lanzesi. Artefice di valore anche nell’ambito della committenza pubblica e della statuaria cimiteriale, lascia un ricco corpus di opere scultoree e grafiche, custodite presso la casa-studio, incontaminato scrigno della memoria di un insigne Artista dei Laghi.