Rivista Rolling Stone. Numero 11, Novembre 2017

Attualmente non disponibile
nuovo € 3,90
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Rolling Stone
Codice EAN: 9788898050970
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: 161 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel nuovo numero le storie di chi ha scommesso tutto per rimettersi in gioco: al fianco dell'ex bad boy, le storie di Liberato e della nuova Napoli, con Saviano e The Jackal, le interviste esclusive a Charlotte Gainsbourg, Foo Fighters e Kendrick Lamar. Capitolo a parte per la nostra inchiesta sul killer numero uno in USA: il libero commercio delle armi.

Nel nuovo numero di Rolling Stone abbiamo scelto di raccontarvi le storie di chi ha sfidato i propri demoni, il proprio passato o la propria cultura per rimettersi in gioco, per reinventarsi attraverso la creatività, che si parli di cinema, musica e – perché no – di imprenditoria. Ecco spiegato il volto di Lapo Elkann in copertina. L’ex bad boy che, varcata la soglia dei quaranta, ha deciso di mettersi alle spalle le ombre e le cadute del proprio passato: «Voglio concentrarmi sulle cose che sento veramente, non più su cose futili, e soprattutto circondarmi di persone di cui mi fido. In passato ho commesso molti errori da questo punto di vista, sia sul lavoro sia nel privato». Una nuova vita, quella di Lapo, che parte proprio dal reinventarsi attraverso la creatività – mettendo “le mani in pasta, come agli inizi” – ma con la pelle dura di chi ha vissuto cadute e rinascite: «Avrei preferito che le cadute personali fossero meno… ma visto che ci sono state, quel che conta ora è trarre un vantaggio da queste esperienze». E se Lapo per tornare a essere pienamente se stesso ha deciso di sparire, anzitutto dai social network, ecco perché solo qualche pagina dopo vi raccontiamo di Liberato, un’artista che proprio nascondendosi sta riscrivendo le regole di un industria discografica data per morta, con un progetto auto-prodotto e partito dal basso, ma con al fondo un’idea di marketing perfetta nella sua semplicità. Non c’era quindi occasione migliore per parlare del nuovo volto di Napoli, una città ritrova finalmente il centro del palco e le luci dei riflettori, sfidando i preconcetti che spesso ne avevano oscurato l’irripetibile complessità. Ad accompagnarci attraverso i mille volti di Napoli, degli ospiti d’eccezione: da Meg alla leggenda James Senese, da Roberto Saviano – che racconta la nuova scena rap partenopea – fino ai The Jackal, con cui siamo andati al cinema a vedere il loro primo film, Addio Fottuti Musi Verdi. E ancora, chi meglio di Dave Grohl può raccontarci cosa significhi reinventarsi dopo un’eredità pesante come quella dei Nirvana? Con lui abbiamo parlato dei suoi Foo Fighters così come delle tragedie di Chester Bennington e Chris Cornell: una ferita che si riapre dopo l’addio all’amico Kurt Cobain. Combattere il peso dell’eredità, sconfiggere il dolore, ributtandosi nella mischia attraverso la musica, anche per Charlotte Gainsbourg vale lo stesso. Un nuovo album realizzato con gli amici Paul McCartney e Daft Punk con cui scrollarsi di dosso il peso del padre Serge, il ruolo di icona cucitole da Lars Von Trier ma, soprattutto, il dolore per la morte della sorella. L’intervista esclusiva con Kendrick Lamar: il nuovo simbolo della musica di protesta, diventato il rapper più importante in circolazione dopo tre album ognuno diverso dall’altro, con cui il rapper ha raccontato del suo passato fra i gangster di Compton fino al movimento Black Lives Matter, fino a diventare l’artista preferito di Barack Obama. In mezzo a tantissima musica – dai Major Lazer a Robert Plant – e tantissimo cinema – Ben Affleck, Gérard Depardieu o Paolo Genovese – abbiamo deciso di riservare un capitolo a parte alla nostra inchiesta esclusiva. Venti pagine dedicata al killer numero uno negli Stati Uniti: il libero commercio delle armi da fuoco, una tragedia quanto mai attuale dopo che le stragi di Las Vegas e di Sutherland Springs in Texas hanno allargato una ferita che sembra impossibile da ricucire. Non potevamo poi dedicare pagine speciali a Tom Petty: il nostro addio a una delle voci più iconiche del rock, un’artista dall’importanza enorme che, attraverso la musica, ha stregato leggende come Bob Dylan e George Harrison.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it