Japan at the Venice Biennale 1952-2022. Ediz. illustrata

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Electa
Codice EAN: 9788892823310
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 328 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Realizzato in collaborazione con The Japan Foundation, il volume ripercorre gli ultimi 70 anni di arte contemporanea giapponese, a partire dalla prima partecipazione del Giappone all'Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia nel 1952, e mostra come l'arte contemporanea giapponese si sia sviluppata nel contesto internazionale e verso quale direzione dovrebbe muoversi in futuro. Sono presentati, dall'attuale edizione in ordine cronologico inverso, 170 artisti e opere, inclusi gli artisti che sono stati invitati ad esporre il loro lavoro in mostre speciali e padiglioni di altri paesi. Il notevole apparato iconografico comprende sia le installazioni sia le altre opere esposte ed è corredato da commenti di artisti e curatori, nonché dalle recensioni alle mostre pubblicate in Giappone e nel resto del mondo. Il volume propone inoltre approfondimenti sui temi generali del sistema espositivo giapponese: com'è costruito il padiglione, quale idea di Giappone è stata proposta, il sistema dei premi e come la partecipazione del Giappone alla Biennale sia cresciuta nel corso delle edizioni. Elenco degli artisti presentati: Ryuzaburo Umehara, Taikan Yokoyama, Yasuo Kuniyoshi, Taro Okamoto, Shiko Munakata, Kenzo Okada, Yoshishige Saito, Kumi Sugai, Masuo Ikeda, Hisao Domoto, Jiro Takamatsu, Katsuhiro Yamaguchi, Gutai, Shusaku Arakawa, Nobuo Sekine, Ay-O, On Kawara, Noguchi Isamu, Yoko Ono, Shigeko Kubota, Kishio Suga, Koji Enokura, Hidetoshi Nagasawa, Yayoi Kusama, Tetsumi Kudo, Tadashi Kawamata, Shinro Ohtake, Yasumasa Morimura, Takashi Murakami, Rei Naito, Tatsuo Miyajima, Koki Tanaka, Chiharu Shiota, Dumb Type e altri.