Manuale di diritto processuale penale

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 82,00
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 77,90
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 82,00 € 45,10 per saperne di più
Spedizione gratuita in Italia

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892139336
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 1200 p., brossura, 4 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

A cinque anni dal precedente Volume ne occorreva un altro, aggiornato. Sul trend degli ultimi lustri, la recente produzione normativa è apparsa molto vivace, a volte, spinta da un crescente bisogno di sicurezza (es., la l. n. 69 del 2019, in tema di c.d. codice rosso), altre, indotta dall’esigenza, sin troppo allarmista, di fronteggiare specifici fenomeni criminosi (es., d.l. n. 161 del 2019 convertito con modifiche dalla l. n. 7 del 2020, in materia di intercettazioni di colloqui); vi si affianca un frizzante impulso sovranazionale (es., da ultimo, l’istituzione della Procura europea) e una giurisprudenza creativa fonte di succedanei interventi del legislatore. Il tessuto del codice – e delle discipline “satelliti” – si rivela sdrucito, rattoppato e, talvolta, maltrattato, avvilendo l’ambizione a proporre letture durevoli; peraltro, niente esclude che, a breve, intervengano nuove regole dirette a manipolare ancora la disciplina: s’intuisce che il rischio sta nella crisi della prevedibilità giudiziaria. Una rivisitazione più massiva scaturisce dal d.lgs. n. 150 del 2022, che attua la l. delega n. 134 del 2021. Per quanto l’intervento sia molto articolato, non si tratta di una riforma volta a ridelineare la sagoma del processo; tutt’al più, emergono marcati revirement di taluni istituti tesi ad implementare, a seguito di recenti esperienze, il depauperamento umano degli uffici (formazione e deposito telematico degli atti, partecipazione a distanza, trattazioni delle udienze con procedure non partecipate) e la contrazione del carico giudiziario (ampliamento della procedibilità a querela, incentivi ai riti semplificati, nuove ipotesi di inammissibilità delle impugnative, ecc.). Per altro verso, risaltano norme che accrescono – non molto, in verità – le “finestre” giurisdizionali durante le indagini; aspetto che, assieme all’irrobustirsi della documentazione investigativa (interrogatori e raccolta di informazioni fono-video-registrate) e alle nuove regole per l’esercizio del potere di azione (in udienza preliminare e predibattimentale), suggella lo scivolo del nucleo giudiziario verso la fase preliminare, accentuando simmetricamente l’affievolirsi della dialettica probatoria. Il Volume traccia la disciplina riformata sino ad oggi. Tuttavia, un miscuglio di regole transitorie – stabilite anche con d.l. n. 162 del 2022 (convertito con modifiche dalla l. n. 199 del 2022) – diluisce in frammenti l’entrata in vigore del d.lgs. n. 150 del 2022; cosicché, medio tempore, il processo penale sarà governato, secondo i casi, da previsioni “vecchie” e “nuove”, accrescendo l’incertezza applicativa.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it