La formazione del governo. Aspetti e problemi tra quadro costituzionale e nuove prassi

Giovanni Cavaggion
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 44,00
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 41,80
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892133938
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 352 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La formazione del Governo, ponendosi all'intersezione tra diritto costituzionale e politica, è una materia che la giuspubblicistica italiana ha storicamente approcciato con una certa cautela, complice un dato costituzionale letterale oggettivamente "scarno" che risulta permeabile rispetto ai "fatti" e alle "condotte" degli attori politici e istituzionali, che vanno a riempire di contenuto lo schema disegnato dal Costituente agli articoli 92, 93 e 94 Cost. L'esigenza di tornare a occuparsi in modo sistematico del tema deriva, oggi, dalle particolarità che hanno caratterizzato la formazione del Governo nella XVIII legislatura, che è stata segnata da quelle che sono state definite nella migliore delle ipotesi delle "anomalie" e, nella peggiore delle ipotesi, delle trasformazioni (se non addirittura delle "dissoluzioni") delle prassi vigenti, potenzialmente incompatibili con la lettera della Costituzione e con i principi generali che definiscono la forma di governo parlamentare e ne disciplinano il funzionamento. L'indagine mira, dopo avere ricostruito il quadro costituzionale, a un'analisi delle singole "anomalie" verificatesi negli anni recenti, propedeutica rispetto a un loro studio complessivo che consenta di individuare i fattori che stanno attualmente ingenerando (attraverso l'influenza da essi esercitata sulle condotte degli attori politici e istituzionali e sui loro reciproci rapporti) la trasformazione delle regole che hanno storicamente disciplinato il procedimento di formazione del Governo nel parlamentarismo italiano. Ci si domanderà, in particolare, quanta parte del procedimento di formazione del Governo così come conosciuto alla giuspubblicistica sia espressiva di principi fondamentali (che trovano la loro attuazione nelle norme costituzionali scritte di cui agli articoli 92, 93 e 94 Cost.), e debba dunque essere considerata il "nucleo duro" costituzionale della formazione del Governo nel nostro ordinamento, e quanta parte sia invece liberamente plasmabile dagli attori politici e istituzionali, ai fini di adattare l'interpretazione della Costituzione alla frenetica evoluzione politica, economica e sociale che caratterizza la nostra epoca. Nella consapevolezza che se una eccessiva rigidità rischia di comportare la rapida obsolescenza del procedimento e un inasprimento delle molteplici crisi in atto a livello nazionale e sovranazionale, una trasformazione senza limiti finirebbe per travolgere i principi fondanti e irrinunciabili della forma di governo parlamentare e della democrazia rappresentativa.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it