Temi di diritto dell'Unione Europea

Fabrizio Politi
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 25,00 € 13,75 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892131903
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: VIII-254 p., brossura, 4 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Il processo di integrazione europea è attualmente attraversato da molteplici tensioni. Crisi economica e questione migratoria conferiscono non trascurabili (quantunque fallaci) argomenti alle istanze "sovraniste" che peraltro hanno gioco facile a mettere in luce alcune contraddizioni presenti nell'ordinamento europeo in cui l'incompletezza del percorso di cessione di sovranità dagli Stati all'Unione Europea genera evidenti fibrillazioni. In questo quadro appare utile tornare alle parole utilizzate da Winston Churchill nel 1930 che, dopo avere ricordato che l'idea dell'unificazione dell'Europa ("così nuova per orecchie ignoranti") è tutt'altro che una novità nella storia europea, sottolineava che "Ovunque, in qualunque epoca, in ogni area pur estesa, per tutti i popoli - anche se diversi unità ha significato forza e prosperità". Ed allora "Perché l'Europa dovrebbe aver timore dell'unificazione?". Prendendo atto degli esiti del Trattato di Versailles ("l'apoteosi del nazionalismo"), Churchill, rilevati gli indubbi risultati del principio di autodeterminazione dei popoli, al tempo stesso ha gioco facile ad evidenziare come l'organizzazione dell'Europa fosse diventata (in termini di costi per barriere doganali e spese militari) "più onerosa e, nello stesso tempo, meno efficiente di quanto lo fosse prima della guerra". Sottolineati dunque i limiti del nazionalismo, Churchill prevedeva una inevitabile crescita, sia pure lenta, dell'idea di unificazione europea in cui "il movimento a favore della solidarietà europea ... non si fermerà finché non avrà prodotto cambiamenti enormi e forse decisivi nella nostra vita, nel pensiero e nell'organizzazione dell'Europa". E lo statista inglese, con chiara preveggenza indicava come i relativi esiti "fino ad un certo punto... saranno del tutto vantaggiosi". Infatti "finché il cammino verso l'unità europea si esprimerà attraverso il grande aumento di ricchezza e la costante diminuzione degli eserciti, con crescenti garanzie contro il ripetersi della guerra, esso... potrà comportare solo benefici per qualunque nazione", ma, superati i limiti degli Stati, finirà per porsi il problema della "lotta tra continenti" (...)» (dalla premessa)