Diritto penale. Principi, reato, forme di manifestazione

Giovannangelo De Francesco
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 59,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 59,00 € 32,45 per saperne di più
Spedizione gratuita in Italia

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Trittico giuridico. Sez. manuali
Codice EAN: 9788892116726
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: XVIII-696 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"La presente edizione raccoglie in un unico volume le due parti del nostro manuale di diritto penale, risalenti a sette anni or sono - quanto alla seconda edizione della prima parte - e a cinque anni - con riferimento alla seconda parte -. In essa, per quanto tuttora incompleta, figurano numerosi aggiornamenti, talora di maggiore ampiezza (ad es., sui rapporti del nostro sistema con la Convenzione dei diritti umani, sulla giustizia riparativa, sulla legge nel tempo, sulla tenuità del fatto, sulla disciplina della causalità, sulle direttive anticipate di trattamento, sul dolo, sulla colpa medica), insieme ad un nuovo capitolo relativo ai confini spaziali della legge penale e alla cooperazione internazionale. Lo spirito dei tempi è caratterizzato da tensioni, a tutti livelli, sempre più accentuate, complice una legislazione dai ritmi incessanti, e che alterna interventi circoscritti a provvedimenti di vasta portata, non di rado contrassegnati da spinte divergenti a livello politico-criminale e sul piano delle garanzie proprie della 'materia penale'. In un simile contesto - vieppiù condizionato dalla crescente influenza della produzione, soprattutto giurisprudenziale, di fonte europea - grande è la tentazione di cercare di 'ridurre la complessità', proponendo soluzioni 'chiare e forti' in un senso a nell'altro. Senza per questo rinunciare a prendere posizione in merito ai singoli problemi, si è peraltro ritenuto di dover impiegare le massime energie verso il superamento di rigide scelte di campo, come tali inadatte a saggiare le possibilità - che pure esistono - di raggiungere nuovi equilibri grazie all'arma del dialogo (soprattutto, con le istanze europee) e dell'approfondimento sul piano sistematico e a livello di scelte interpretative: nella consapevolezza, altresì, che il peggior nemico della nostra disciplina è quello insito nello spazio accordato ad influenze 'di parte', malgrado ciò avvenga anche ad opera di quanti siano animati dalle migliori intenzioni." (dalla Premessa).