Il questionario Mifid due. Non solo norme ma anche opportunità commerciali

Roberto RomitiFabio Palmieri
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Manuali
Codice EAN: 9788891789198
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: brossura
Disponibile anche in eBook a € 12,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sei un bancario o un professionista del settore finanziario? Quanti questionari MIFID hai compilato assieme ai clienti? Quanti ne compilerai ancora? In questo volume ti aiutiamo a rendere proficuo il tempo del questionario MIFID, arricchendolo di spunti che possano aiutarti a conoscere davvero il cliente per sviluppare al meglio la relazione. La parola MIFID dice poco o nulla alla maggior parte dei lettori. Dovrebbe invece essere conosciuta da tutti: risparmiatori e addetti ai lavori. Si tratta infatti della direttiva europea che regola i servizi di investimento. Ovvero come vengono investiti i nostri soldi e quali protezioni sono state messe a punto per tutelarli. Perno della direttiva è il questionario di profilatura. Tutti i risparmiatori lo conoscono. Proprio come dal medico il questionario prevede una serie di domande attraverso cui dovrebbero emergere i bisogni finanziari dei risparmiatori. Quanti soldi abbiamo, quanto vogliamo rischiare, in quali azioni o fondi abbiamo investito nel passato... Qui però casca l'asino. Perché la maggior parte dei questionari somministrati ai risparmiatori sembra fatta per non essere capita. Le domande del questionario sono difficili, zeppe di termini tecnici e quelle davvero necessarie non ci sono. Lo sanno bene i dipendenti bancari e i consulenti finanziari, costretti ogni giorno a fare domande che lasciano i loro clienti spesso allibiti. Dopo MIFID è arrivata dal gennaio 2018 la nuova direttiva MIFID 2, che ha introdotto molte novità. Ma non ha curato però la malattia che affligge i questionari. Ancora oggi, quindi, tutti noi (risparmiatori, bancari e consulenti) dobbiamo fare i conti con uno strumento che non individua le soluzioni ai problemi. Questo porta i clienti a sottoscrivere prodotti finanziari poco adatti a loro. Con conseguenze devastanti. Risparmiatori arrabbiati e sfiduciati da un lato, consulenti impotenti dall'altra parte. Scopo del volume è quello di fornire soluzioni ai problemi del questionario. Per i bancari e i consulenti significa tradurre il questionario da adempimento burocratico a strumento di consulenza. Parlare facile e fare le domande davvero necessarie. Per i risparmiatori capire che una vera consulenza parte sempre da noi stessi, ovvero dalle informazioni che dovremmo fornire prima di firmare l'ennesimo prodotto finanziario.