Diplomazia di celluloide? Hollywood dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda

Stefano Cambi
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 24,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 24,00 € 13,20 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,80

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Storia internazionale dell'età contemporanea
Codice EAN: 9788891707628
Anno edizione: 2014
Anno pubblicazione: 2014
Dati: 192 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'appoggio in campo internazionale accordato alle majors dalle autorità statunitensi è stato frutto di un "dovere istituzionale" o piuttosto di un auspicato ritorno in termini di condizionamento psicologico? Attraverso l'ausilio di fonti governative, l'autore tenta di chiarire se e come i responsabili della politica estera americana abbiano inteso sfruttare i film d'evasione quale mezzo per influenzare la mente (e quindi l'azione) degli spettatori oltreoceano durante i turbolenti anni che condussero il mondo dalla Seconda guerra mondiale alla Guerra fredda. Se a Washington l'esistenza di una "questione cinematografica" giunge infatti a un definitivo riconoscimento con la "guerra totale", la definizione di una "politica cinematografica" avverrà soltanto nel contesto segnato dalla "cortina di ferro", in cui il caso della Germania, esaminato in profondità, rappresenta un precedente per quanto riguarda l'impiego dei lungometraggi commerciali nel progetto (inizialmente legato al Piano Marshall) denominato Informational Media Guaranty Program. Il risultato finale è una narrazione, semplice ma allo stesso tempo rigorosa, di come il governo americano ha affrontato, con alterne fortune, il complesso problema dell'impatto di Hollywood sull'immaginario collettivo internazionale senza ledere il principio della libertà d'espressione, nonché quello considerato altrettanto sacro - della libera concorrenza.