Bassa produttività perché la colpa non è dei lavoratori. Una risorsa male utilizzata e fortemente penalizzata da uno Stato inefficiente

Fredmano Spairani
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 31,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Codice EAN: 9788891707024
Anno edizione: 2014
Anno pubblicazione: 2016
Dati: libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione


Perché ho scritto questo libro
Il primo stimolo è scaturito da una serie di conferenze all'Università di Bergamo, dove il Rettore colse il nocciolo dei miei successi professionali nel lavoro di gruppo e nell'organizzazione partecipativa, invitandomi a trasferire in un libro il loro contenuto.
Il secondo stimolo è sorto dal conflitto tra la Fiom e la Fiat sull'organizzazione dello stabilimento di Pomigliano d'Arco.
Ho cercato di spiegare, in questo libro, quanto reale sia il problema della poca produttività, mostrando come i lavoratori, i piccoli imprenditori e gli artigiani debbano essere difesi dalle colpe della politica.
Il terzo, viene dal cuore: per avere, all'inizio della mia carriera fatto, come descritto nell'introduzione, otto anni alla Vittorio Necchi di Pavia come operaio e in seguito, grazie al mio diploma di tecnico, come caporeparto. In questo periodo ho potuto conoscere i pensieri degli operai, le loro preoccupazioni e soprattutto la loro onestà nel lavoro.
Il quarto è stato prodotto dall'attacco ai lavoratori e in questo caso agli operai in particolare, che sembra emergere dal continuo discutere di bassa produttività adducendo loro indirettamente la causa. Non è infatti riducendo il tempo occorrente per il pranzo e altri interventi marginali, che si può recuperare la grande porzione di mancata produttività (rendimento) dei lavoratori. Alcune personalità europee, per contro, li definiscono fra i più operosi mentre nessuno ignora le responsabilità politiche dovute alla cattiva gestione dello stato. Una gestione che penalizza, con una forte pressione fiscale, per finanziare a una spesa pubblica straripante, non solo i lavoratori ma anche artigiani e piccoli imprenditori.
Tutto questo ha fatto sì che scattasse la protesta che ho espresso in questo libro, che si propone di rendere giustizia. Infatti non sono i lavoratori, neppure quelli del pubblico impiego dove la mancanza del merito che privilegia pochi e penalizza molti non è certo a loro imputabile, ma alle raccomandazioni dei partiti e dei sindacati in perenne competizione tra loro: i primi per i voti, i secondi per le tessere di appartenenza.
Sul piano dell'organizzazione delle nostre aziende, il libro espone, con dati oggettivi, come alla Siai Marchetti, trent'anni fa, eliminando il cottimo e creando le isole tecnologiche autogestite, la produttività, in cinque anni, sia aumentata dal 62,9% all'87,4%. Un risultato che dimostra il ritardo culturale del nostro paese.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it