Manuale per l'ufficio gare delle imprese dei lavori pubblici. Guida pratica per la partecipazione degli operatori economici agli appalti di lavori

Paolo Capriotti
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 44,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Maggioli Editore
Codice EAN: 9788891661210
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 376 p., 3 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume, alla sua terza edizione, è nato per colmare una lacuna dell’offerta formativa in materia di appalti pubblici. Infatti, a fronte di un ricco catalogo di titoli dedicati alle stazioni appaltanti che devono gestire le procedure per l’affidamento di lavori pubblici, poche sono le pubblicazioni per chi, dall’altra parte della barricata, deve partecipare alle gare. L’addetto all’ufficio gare di impresa, soprattutto se alle prime armi, ha bisogno di una conoscenza di base della normativa che gli permetta di avere un primo inquadramento e di consigli utili per espletare correttamenta il procedimento evitando di commettere errori. Ma come funziona la gara di appalto dal punto di vista dell’operatore economico? Il testo vuole rispondere in maniera il più possibile semplice a questa domanda. E lo fa spiegando le norme e le regole, rivolgendo l’attenzione a tutte le novità intervenute. Si pensi in particolare alla modifica dei limiti del subappalto, al decadimento dei vincoli di partecipazione in caso di associazioni orizzontali, alle particolari previsioni per gli appalti del PNRR, alla riforma dei CAM e al Fascicolo virtuale dell’operatore economico, che sostituisce il sistema AVCPass. Tra gli altri numerosi temi trattati, ricordiamo: l’organizzazione dell’ufficio gare, senza trascurare di suggerire le nuove tecniche di project management; i consigli per massimizzare le opportunità di successo nella partecipazione; la prevenzione del futuro contenzioso in sede di offerta; il funzionamento del ricorso amministrativo; il controllo attivo dell’operato della stazione appaltante al fine di presidiare la libera concorrenza; le indicazioni su come schivare situazioni penalmente rilevanti in cui l’ufficio gare può incorrere; la definizione dell’offerta vincente tra cabala e utile di impresa. Benché il punto di vista offerto sia quello dell’operatore economico, il testo può essere utile anche agli addetti ai lavori delle stazioni appaltanti, che potranno rileggere la disciplina degli appalti da un’altra interessante prospettiva.