Nuovo codice penitenziario. Vol. 1-2: Normativa-Circolari.
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo
€ 24,00
Compra nuovo
Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.
Editore: |
Edizioni Giuridiche Simone
|
Codice EAN: |
9788891425881
|
Anno edizione: |
2020
|
Anno pubblicazione: |
2020
|
Dati: |
2 voll., 1264 p., brossura, 3 ed.
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle
Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
La legislazione penitenziaria negli ultimi anni è stata caratterizzata da ripetuti interventi del legislatore (D.Lgs. 2-10-2018, nn. 121, 123 e 124) che hanno dato attuazione alla delega prevista dalla L. 103/2017 (cd. riforma Orlando). Sono stati trattati specifici ambiti relativi alla rieducazione dei detenuti minori d'età, alla riorganizzazione degli istituti per minorenni, alla revisione delle misure alternative alla detenzione e ai benefici penitenziari (D.Lgs. 121/2018), nonché all'esecuzione penale per i detenuti adulti in relazione all'assistenza sanitaria, alla vita penitenziaria, alle donne detenute e agli stranieri (D.Lgs. 123/2018) sono stati, infine, disciplinati adeguandoli ai nuovi principi, la vita detentiva e il lavoro penitenziario (D.Lgs. 124/2018). Il volume, quindi, offre un quadro aggiornato delle disposizioni di più frequente applicazione e costituisce un agile strumento di consultazione sia per gli operatori penitenziari sia per gli aspiranti ai concorsi nell'Amministrazione penitenziaria. Per questa nuova edizione del Codice Penitenziario si è scelto il lavoro in due agili Tomi, il primo con la normativa di riferimento, il secondo con le circolari. In particolare il Tomo I, suddiviso in quattro parti, riporta nella Prima l'Ordinamento penitenziario con le norme fondamentali e le collegate (cioè estratti dei codici penale e di procedura penale), una parte Seconda con la disciplina dell'Amministrazione Penitenziaria, una parte Terza con la Normativa complementare (Amnistia e indulto, Banca dati nazionale del dna, Collaboratori di giustizia, Depenalizzazione, Detenute madri, Detenzione domiciliare, Garante nazionale dei diritti delle persone detenute, Lavoro in carcere, Liberazione anticipata, Mafia e misure di prevenzione, Militari, Minori, Salute dei detenuti, Spese di giustizia, Stranieri, Stupefacenti, Terrorismo) e una parte Quarta con le Convenzioni Internazionali. Il Tomo II riporta una serie di Circolari suddivise per argomenti (Acquisti e invio di denaro, Aggressioni, Alimenti, Area educativa, Benessere dei detenuti, Carcere duro, Circuito alta sicurezza, Circuito regionale, Colloqui, Consulenti, Detenute donne, Diritto di difesa, Disabili, DNA, Emergenza Covid-19, Internet e P.C., Isolamento diurno, Istruzione, Lavoro, Mediazione penale e giustizia riparativa, Ordine e sicurezza, Rems, Riposo notturno, Sala situazioni, Salute, Sigaretta elettronica, Social network, Sorveglianza dinamica, Sovraffollamento delle carceri, Spese di mantenimento in carcere, Stranieri, Suicidio e atti di autolesionismo, Terminologia in ambito penitenziario, Trasferimenti, Trattamento penitenziario, Tutela della genitorialità, Videochiamate, Visite agli Istituti, Volontariato, Voto (diritto di), utile alla comprensione e all'applicazione del dettato normativo. Questa nuova edizione del codice, aggiornato a settembre 2020, tiene conto dei più recenti interventi normativi tra cui vale la pena segnalare il D.L. 16 luglio 2020, n. 76 conv. in L. 11 settembre 2020, n. 120 (Semplificazione e innovazione digitale), il D.Lgs. 14 luglio 2020, n. 75 (Frode in interessi finanziari dell'Unione), la L. 25 giugno 2020, n. 70 di conv. del D.L. 28/2020 (Intercettazioni), nonché la L. 24 aprile 2020, n. 27 di conv. del D.L. 18/2020 (Emergenza epidemiologica da COVID-19). Il lavoro è completato da una serie di indici sistematico, cronologico e analitico-alfabetico per un rapido reperimento dell'argomento ricercato.