Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo volgare. Vol. 2: La circolazione del testo.

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 125,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
usato € 125,00 € 68,75 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 56,25
Spedizione gratuita in Italia

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Salerno
Collana: Grandi opere
Codice EAN: 9788884023575
Anno edizione: 2002
Anno pubblicazione: 2002
Dati: 760 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume si articola in tre grandi nuclei. Dal punto di vista linguistico il mondo romanzo ha ormai una fisionomia articolata e vi si distinguono un’area italiana, molto ricca di varietà su cui solo alla fine del Medioevo si afferma la prevalenza toscana, e un’area ispanica, a sua volta in via di coagulazione attorno ai nuclei catalano, casigliano e portoghese. Nel mondo germanico sono in via di aggregazione le varietà tedesche e scandinave. Tra le prime si delinea la prevalenza dell’alto tedesco, da una parte, e del nederlandese, dall’altra; ma la storia dell’anglosassone prima e dell’inglese poi, non può non avere un rilievo particolare. Tra le seconde ha un posto di spicco il norreno letterario, meglio conservato in Islanda rispetto alle evoluzioni del danese e dello svedese. Le aree residuali di lingua celtica sono nel Medioevo molto importanti dal punto di vista letterario e pertanto è necessario conoscerne le varietà. Le forme di circolazione della produzione letteraria meritano un’attenzione particolare. Infatti diverse da quelle moderne sono le circostanze della scrittura e della letteratura, l’incidenza della musica, le realizzazioni teatrali, le forme della predicazione e del racconto, il legame tra testi letterari e immagini. Non meno importante per la comprensione della letteratura medievale è essere cosciente delle modalità della tradizione manoscritta, il solo tramite grazie al quale conosciamo questa produzione. Area per area, le condizioni di produzione, circolazione e conservazione dei codici hanno tratti comuni e particolarità specifiche. In questi tre ambiti il volume offre una panoramica generale molto analitica, affidata ai migliori specialisti, che per aggiornamento e qualità non ha paralleli in nessun’altra opera recente, né in Italia né all’estero.