Il libro delle immagini dei papi. Storia di un testo profetico medievale

Hélène Millet
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
usato € 24,00 € 13,20 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,80

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: C. Colotto
Editore: Viella
Collana: La corte dei papi
Codice EAN: 9788883340581
Anno edizione: 2002
Anno pubblicazione: 2002
Dati: 228 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Vaticinia de summis pontificis è il titolo adottato per designare un’opera sorprendente del tardo medioevo, conservata in una quantità impressionante di copie nelle biblioteche di tutta l’Europa e degli Stati Uniti. Si tratta di una raccolta di profezie riguardanti trenta papi, a partire da Nicolò III (†1282), nella quale le immagini hanno un rilievo almeno pari a quello del testo, e infatti gli esemplari a noi pervenuti sono spesso arricchiti da preziose miniature, alcune delle quali eseguite nelle botteghe di artisti come Pisanello, Beato Angelico, Bonifacio Bembo. Il libello parlava dei pontefici morti e di quelli che dovevano venire. Non rivelava i loro nomi, ma chi sapeva osservare con attenzione le immagini e meditare le parole del testo poteva sperare di squarciare, almeno in parte, il velo che celava gli eventi futuri.

La storia dei Vaticinia si dipana lungo un arco cronologico di oltre due secoli, a cavallo tra Medioevo e Rinascimento. In questo periodo – che comprende i settanta anni del papato avignonese e la lunga crisi che seguì al ritorno dei pontefici a Roma –, il principio della continuità apostolica si trovò costantemente al centro del dibattito ecclesiologico. Gli intellettuali dell’epoca, abituati a esprimere le loro idee politico-religiose in un linguaggio letterario dai toni profetici, si appassionarono a un’opera che fondava la sua efficacia dimostrativa su una rappresentazione immaginifica, semplice ed eloquente al tempo stesso, di tali idee.

Per capire il potere di fascinazione di questo testo, l’autrice utilizza tutte le tecniche dell’investigazione storica, guidando il lettore in una ricerca che ha le caratteristiche dell’indagine poliziesca, spiegando come e perché le Profezie siano state in grado di catalizzare l’attenzione di generazioni d’individui spesso investiti delle più alte responsabilità. Ora che futurologi di tutto rispetto si affannano tanto intorno al nuovo millennio, queste pagine hanno l’ambizione di offrire uno spiraglio di luce nel labirinto delle reminiscenze culturali, sullo sfondo di quell’angoscia esistenziale in cui vorrebbero trascinarci le loro predizioni.