Uno, nessuno e centomila. Con e-book. Con espansione online

Luigi Pirandello
Pronto per la spedizione in 3 giorni lavorativi
nuovo € 10,80
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
usato € 10,80 € 6,70 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Loescher
Materia: Italiano. Classici e narrativa
Scuole medie inferiori
Codice EAN: 9788882442453
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 1 voll., 256 p.
Scopri qui
Scopri qui

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Uno, nessuno e centomila è, cronologicamente, lultimo dei romanzi di Luigi Pirandello: iniziato nel 1909, fu pubblicato solo nel 1925; avrebbe dovuto essere una sorta di preambolo alla produzione teatrale dell'autore, invece ne costituì il compendio. La storia raccontata ripercorre la vicenda di Vitangelo Moscarda, protagonista e io narrante, e della sua scoperta: per ciascuno di noi non esiste un unico e autentico io ma soltanto un io per gli altri, costruito sulle interpretazioni che gli altri danno di noi. Il protagonista, impossibilitato a esistere come uno, si rende dunque conto di essere centomila, frantumato e disgregato nello sguardo degli altri. E se tutto è forma e illusione, lo stesso si può dire anche dei ruoli sociali: Vitangelo, approdato alla consapevolezza del carattere contraddittorio della condizione umana, e stretto fra la fissità delle convenzioni (il marito sciocco, il figlio scioperato, il ricco usuraio) e una vitalità impetuosa, non può che scegliere infine la follia, diventando nessuno, rifiutando la collettività e annullandosi nell'eterna mutabilità della natura. Romanzo complesso, dalle mille sfaccettature e dalle molteplici implicazioni (che vanno dai richiami culturali del celebre incipit dedicato al naso che pende al possibile autobiografismo), ancora oggi continua a suggerirci letture per il nostro mondo: l'angoscia della solitudine, le maschere che usiamo, il sogno di un progresso sostenibile, la necessità di una difesa della natura, l'esigenza di un rapporto finalmente paritario tra uomo e donna, la costruzione di un'autentica etica del lavoro.