Mario Botta. Emozioni di pietra. Un percorso tra le architetture pubbliche

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
usato € 38,73 € 21,30 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 17,43

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Skira
Collana: Monografie
Codice EAN: 9788881181179
Anno edizione: 1997
Anno pubblicazione: 2002
Dati: 228 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quest'ultimo decennio ha visto la fertile attività di Mario Botta concentrarsi su una serie di occasioni pubbliche di grande importanza in contesti assai lontani tra loro - dal Giappone alla Bolivia, da Tel Aviv al Canton Ticino - e con tipologie funzionali differenti.Il tema dell'edificio pubblico attraversa la ricerca del maestro ticinese e porta a una serie di interventi architettonici in cui valore simbolico e scelta progettuale giocano a più livelli, restituendo lavori originali e in forte simbiosi con il contesto e la sua storia. Queste undici architetture pubbliche, costruite dall'inizio degli anni Novanta a oggi, rappresentano una dichiarazione di poetica e insieme di evoluzione di una ricerca costante nel tempo, in cui un uso sapiente della geometria, il controllo del cantiere e dei materiali, una sottile lettura dei valori immanenti dell'architettura stessa, illustrano una nuova fase dell'architettura di Botta.I saggi di Cesare De Seta, Benedetto Gravagnuolo, Cappellato, Werner Oechslin e dello stesso Botta, corredati delle immagini a colori e in bianco e nero di Pino Musi e delle illustrazioni dei modelli lignei documentano in maniera dettagliata le undici architetture che comprendono la nuova sinagoga di Tel Aviv, un monumento per La Paz, il museo Tinguley a Basilea, una galleria d'arte a Tokyo, il MOCA di San Francisco, la cattedrale di Evry, la chiesa di San Giovanni a Mogno, le due chiese parrocchiali di Pordenone e Sartirana di Merate, nonché il teatro mobile per il festeggiamento del Novecentesimo della Federazione Svizzera.