Abruzzo. Il barocco negato. Aspetti dell'arte del Seicento e Settecento. Atti del convegno

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 50,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: De Luca Editori d'Arte
Collana: Atlante del barocco in Italia
Codice EAN: 9788880169581
Anno edizione: 2010
Anno pubblicazione: 2015
Dati: 326 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro raccoglie un numero cospicuo di studi che intendono fare il punto sullo stato delle ricerche riguardanti il barocco in Abruzzo. Sono emersi nodi culturali tuttora inediti, come il censimento avviato sulla folta colonia di maestranze lombarde; ma anche nuovi temi di studio come quello delle dimore nobiliari con torri nell'Abruzzo interno e la ricognizione degli altari lignei nel circondario di Cittaducale o temi non sufficientemente studiati, come le presenze 'solimenesche' in area teatina. Sul versante dell'architettura vengono ricostruite le fasi del cantiere della chiesa aquilana del Suffragio, mentre su quello del restauro si annoverano interessanti novità sul ripristino di alcuni edifici barocchi. Tra l'altro viene ripreso il tema degli altari, ampliando la conoscenza delle importazioni di altari napoletani. Sono stati analizzati alcuni esempi di collezionismo, come quello dei De Torres, ricostruito attraverso le carte d'archivio e alcuni fenomeni di committenza a Chieti e a Bucchianico nel santuario dei camilliani. Di grande interesse i contributi su artisti che hanno rivestito all'epoca il ruolo di protagonisti, come Bernardino Monaldi, Ippolito Borghese, Giovan Battista Spinelli, Giacomo Farelli, Paolo Finoglio, Giovan Battista Boncori, Giuseppe Simonelli; viene poi ricostruita la vicenda sconosciuta del complesso di affreschi nel refettorio di S. Bernardino all'Aquila.