Liberista? Liberale. Un progetto per l'Italia del Duemila

Mario Deaglio
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 9,30 € 5,12 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,19

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Donzelli
Collana: Interventi
Codice EAN: 9788879892001
Anno edizione: 1996
Anno pubblicazione: 1996
Dati: 156 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Rimettere in valore la libertà individuale: è questo oggi l'obiettivo più fortemente condiviso - persino troppo condiviso - tra coloro che si propongono di riformare la società italiana. Ma che cosa si oppone a questa volontà? Cos'è che rende difficile, e in Italia particolarmente impervio, un così generalizzato proposito? Tre sono le dimensioni che meglio esprimono la nostra fragilità, alle soglie del cambio di millennio: una collocazione internazionale ai margini del mondo ricco, che pone serissimi vincoli alle nostre scelte collettive; una debolezza storica delle nostre strutture istituzionali, con il conseguente instabile equilibrio tra un esasperato localismo e un inefficiente centralismo; infine, un debito pubblico di dimensioni eccezionali.E' in questo scenario che l'autore delinea per il nostro paese i cardini di una soluzione liberale, un termine che puntigliosamente distingue da «liberista»: una politica di immigrazione controllata, meno costosa, oltre che più civile, di quanto non risulterebbe da una cieca chiusura; una coerente politica della difesa; un programma federalista «debole», da realizzare a una velocità variabile, dettata dallo sviluppo economico, e da accompagnare al decentramento amministrativo. Alle risposte ai vincoli italiani si aggiungono un'azione sulla struttura salariale e una politica della scuola, individuate come strumenti paralleli per operare in profondità un rinnovamento economico-sociale. Infine, viene delineata una «politica del mercato», tesa a ridurre senza troppi traumi l'ingessatura dei privilegi e dei finti privilegi. L'importante è non illudersi che un progetto del genere possa essere condiviso da tutti. Se davvero vuole vincere, il liberalismo deve cominciare a riconoscere con precisione i propri nemici.