Il neorealismo modernista (1926-1936). Il dibattito sulla prosa contenutistica attraverso tre concetti chiave

Carmen Van den Bergh
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 13,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Cesati
Collana: Strumenti di letteratura italiana
Codice EAN: 9788876677069
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 96 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Attraverso tre concetti chiave, si delinea in questo libro il fenomeno poco studiato, se non inedito, quale il neorealismo degli anni Trenta, chiamato qui di seguito neorealismo modernista. Il dibattito poetico intorno a questo fenomeno viene tracciato e illustrato attraverso uno spoglio di articoli pubblicati in riviste e giornali di quegli anni (1926-1936) in cui si riscontrano vari dibattiti letterari, partendo dalla polemica tra calligrafi e contenutisti, per arrivare alla definizione della nozione di neorealismo usata da autori quali Umberto Barbaro, Ugo Dèttore e Eurialo De Michelis nei primi anni Trenta. L’essenza di questo dibattito spesso sfugge, forse, perché nella ricezione del dopoguerra è passata l’immagine degli anni Trenta come degli anni dell’Art pour l’art, della poesia pura e dell’ermetismo, e con la prosa d’arte raffinata della «Ronda», che nel suo rifiuto di confrontarsi con la realtà si contrapponeva polemicamente al fascismo e alla nascente società di massa. Dimenticata dai critici, perché troppo legata agli scrittori fascisti, o magari perché oscurata dalla stagione neorealista degli anni Quaranta, che ha rivendicato gelosamente per sé l’aggettivo “realista”, disconoscendo l’eredità del neorealismo degli anni Trenta come tendenza ancora troppo legata al decadentismo (cioè, in realtà, al modernismo). Si potrebbe dire che il modernismo degli anni Trenta è decisivo nella costruzione di una linea che nasce dopo la stagione delle avanguardie storiche (all’incirca negli anni della Prima guerra mondiale) e si esaurisce alla fine degli anni Trenta (nel 1936, con Quartiere Vittoria, forse l’ultimo grande romanzo realista e modernista).