Perdonare sempre. Autobiografia 1939-1961

Cristina Bernhard
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 19,90
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Raetia
Codice EAN: 9788872838785
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: ill., brossura
Disponibile anche in eBook a € 11,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nelle sue memorie autobiografiche, Cristina Bernhard ripercorre aspetti ed eventi della propria vita, dalla difficile infanzia fino alla vigilia del matrimonio. Cristina è una bambina orfana di madre in un paesino di alta montagna dell’Alto Adige, che a un certo punto deve lasciare i suoi bei monti per andare a lavorare in città. Potrebbe sembrare la storia di Heidi, se non fosse per l’estrema durezza delle condizioni di abbandono, sofferenza e sfruttamento, originata da un ambiente familiare e contadino molto arduo. La lontananza da casa diverrà per Cristina una lenta cura per rinascere alla vita e il ritorno sui monti sarà solo occasionale e talvolta sofferto.

RECENSIONI

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
5 di 5 Totale 1
5
1
4
0
3
0
2
0
1
0
Alice, 28 ottobre 2023
Il libro Perdonare sempre di Cristina Bernhard è una testimonianza autobiografica di un mondo che non esiste più: la civiltà contadina e cattolica che esisteva fino agli anni 1950. Descrive soprattutto i lati oscuri, la miseria materiale e morale di quel mondo, senza impossibili nostalgie e senza condanne. Un mondo di povertà e lavoro faticoso e massacrante, per adulti e bambini, nei campi, nelle stalle, negli alpeggi, in cucina. Condizioni igieniche e sanitarie spaventose, numerosi morti per malattie infettive e mancanza di medicinali (anche la madre e una sorella). Se queste condizioni erano comuni a tutti, nel caso specifico erano aggravate dalla situazione familiare: violenze e umiliazioni continue da parte della seconda moglie del padre e del padre stesso. Colpisce anche l’assenza delle istituzioni e l’estraneità del paese. L’unico luogo di rifugio, di relativa tranquillità era la scuola. Cristina Bernhard a 13 anni avrebbe potuto continuare gli studi gratuitamente, ma la famiglia si oppose. Per alcuni anni lavora fuori casa e fa parte della schiera di donne di servizio e cameriere di alberghi, lavorando anche 14 ore al giorno, senza essere pagata oppure con paghe molto misere, senza contratto. Come se non bastasse, subisce anche diversi tentativi di molestie sessuali. Come ha fatto a sopravvivere in quelle condizioni di miseria, sfruttamento e solitudine? Grazie a risorse che oggi abbiamo in gran parte perduto: tanti anticorpi, tanta forza morale, onestà, sincerità e tantissima fede nella giustizia e nel perdono di Dio. Lettura consigliata soprattutto per le giovani generazioni, perché si rendano conto di quello che è veramente importante nella vita.