Paradiso. Riscrittura interpretativa in prosa e per tutti

Dante Alighieri
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 14,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Fermento
Collana: Immortali in prosa
Codice EAN: 9788869974977
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 200 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La terza parte della Divina Commedia è sublime, ma difficile. Anche in questo caso, la "riscrittura interpretativa" di Luciano Corona ci permette di accedere alle vertiginose altezze del Paradiso in un modo immediatamente comprensibile e accattivante. Dopo gli spettacoli terribili ed esasperatamente umani dell'Inferno, dopo la serenità velata di malinconia del Purgatorio, ecco il trionfo della luce e della musica dello spirito, ecco il superamento definitivo dei limiti della carne, ecco la grandiosità di apparizioni che la memoria non può ricordare fino in fondo e di cui la parola è in grado di fornire soltanto una pallidissima idea. Da qui, la tensione drammatica dell'espressione, che tenta di dire quel che dicibile non è, eppure ci prova. Da qui, l'emozione inebriante dell'andare al di là di ciò che ciascun vivente può avere mai provato. Da qui, l'umile orgoglio di tentare di descrivere ciò che mai nessuno aveva osato. Dimenticando il suo peso mortale e levitando velocissimo insieme al poeta, il lettore si troverà immerso insieme a lui in laghi di luminosità solo in apparenza accecante, godrà di spettacolari coreografie, vivrà il meraviglioso superamento di tutte le brutture terrene. Corone di spiriti fiammeggianti e una scala di luce di cui non si vede la fine e un'aquila parlante formata da anime e un fiume di scintille e di fiori e melodie che sono un orgasmo per l'anima: questo e molto di più è il Paradiso. Suore che hanno ceduto alla violenza e prostitute che hanno saputo purificare del tutto la propria naturale propensione all'amore, grandi imperatori del passato e santi come Francesco d'Assisi, guerrieri ed eremiti, Cristo e la Vergine Maria: di questo e di molto altro è fatto il Paradiso. E, insieme, scienza medievale e teologia, astrologia e astronomia, cronaca e storia e mito. Fino alla visione finale, che assorbe e riunisce in sé tutto quanto è sparso nell'universo e di fronte alla quale il balbettare umano, anche se condotto alle sue estreme possibilità, non può che cedere e dichiararsi vinto: la visione che, per un attimo, permette di essere in Dio.