L' Italia nell'area dell'Euro. Argomentazioni su possibili vie per la ripresa

Renzo Ruella
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 18,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 18,00 € 9,90 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Fausto Lupetti Editore
Collana: Economia
Codice EAN: 9788868742522
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 213 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro prende in esame l'andamento economico dell'area dell'Euro nell'arco temporale 1996 - 2018, dalla fase immediatamente precedente il suo avvio come moneta circolante nel 2002, a quella di una situazione economica "normale" fino al 2007, seguita dal periodo includente la grande crisi mondiale e la ripresa, che non ha consentito ancora all'Italia di riagganciare la situazione pre-crisi. Entrano in gioco le grandezze macroeconomiche reali - prodotto, occupazione e scambi, e le variabili finanziarie - bilancio e debito pubblico, considerate per Paese all'interno dell'eurozona e nell'ambito internazionale. Sono sviluppati approfondimenti nella materia fondamentale della produttività - investimenti, con la costruzione di un quadro relativo ai maggiori paesi dell'area. L'impegno è rivolto a tenere insieme gli aspetti giudicati più rilevanti per ricercare una definizione dei fatti ed una loro spiegazione, entro i limiti di uno studio economico. La massima attenzione è concentrata sul caso Italia, la quale si colloca nella posizione più difficile in Europa, pur vantando eccellenze mondiali in alcuni segmenti manifatturieri e di attività. Ne vengono documentate le ragioni di debolezza, da quelle "complesse" alle debolezze "elementari". Viene tracciato il percorso economico dei quattro governi italiani in carica durante la grande crisi. Il testo è aggiornato al programma del Governo attuale (inizio 2019), considerato in complesso e nei suoi specifici punti più caratterizzanti suscettibili di valutazione economica. Non sono trascurate le tesi anti euro e di riforma del sistema della moneta unica e della stessa Unione Europea. Prefazione di Tullio Buccellato.