Dialogo cinema e letteratura

Riccardo MazzeoNina Harriet Saarinen
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Pensa Multimedia
Collana: Pratiche dialogiche
Codice EAN: 9788867609055
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 162 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo libro nasce dall’incontro di due saperi e di due prospettive che provano a sintonizzarsi: da un lato la massima esperta in Italia del fruttuosissimo approccio dialogico, ormai adottato universalmente dal governo finlandese e sempre più apprezzato in Italia da diverse regioni e università; dall’altro un innamorato del cinema e della letteratura che, pur avvezzo alla psicoanalisi lacaniana e alla ricerca sociologica, crede fermamente nel dialogo e negli apporti inestimabili che cinema e letteratura possono offrirgli. Ne scaturisce un caleidoscopio di pellicole e romanzi in cui si innestano i temi più scottanti e urgenti della nostra contemporaneità: dall’identificazione che sta sostituendo l’identità (nella smania di aderire a modelli in continua modificazione), al bisogno di appartenenza che si scontra con un’incontinenza di tempi e di luoghi che fa tremare la terra sotto i piedi; dall’impossibilità di elaborare i lutti che tutti ci toccano di tanto in tanto (e che creano nell’animo avvitamenti micidiali alla base dei sempre più numerosi attacchi di panico, depressioni e altri disagi in costante aumento), all’erosione del senso di colpa che un tempo era fondamentale per la sussistenza della comunità mentre ora prevale la frustrazione di non sentirsi all’altezza delle performance e del fulgore richiesti dalla società individualizzata della seduzione in cui viviamo. Cinema e letteratura diventano allora intercessori preziosi per scoprire, attraverso l’identificazione con i personaggi e la messa a fuoco delle situazioni, qualcosa di sé e degli altri che rimarrebbe celato limitandosi a restare seduti nello stagno della propria comfort zone dove si perdono l’analisi, l’elaborazione, le parole stesse, sempre più ridotte, senza le quali non si può sviluppare neppure il pensiero.