La scuola siamo noi. Allievi, insegnanti, genitori, enti locali e sindacati

Franco FrabboniFranca Pinto Minerva
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 17,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Pensa Multimedia
Collana: Fuori collana
Codice EAN: 9788867605095
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 154 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nell’attuale società del consumo esasperato e della dura competitività, i legami sociali fondamentali appaiono profondamente indeboliti. Cifra interpretativa di tale condizione è la violenza interpersonale, di cui emergente fenomeno è il bullismo dilagante, nonché una diffusa ostilità nei confronti delle alterità che abitano le società complesse. Per rilanciare lo spirito di comunità, occorre liberare energie creative sommerse e soppresse, costruire le condizioni generative di pensiero e personalità democratiche e solidali. È alla Scuola che gli autori del volume si rivolgono per tradurre tale istanza di nuovo mondo in una efficace progettualità formativa. Ma a quale scuola? A una scuola colta, polifonica, in cui si intrecciano scienza, tecnica e arte, ovvero l’agire della mente, della mano e del cuore con la loro capacità di connettere ragione e immaginazione, riflessività e affettività, etica ed estetica. Una scuola disponibile ad attraversare i cancelli di una comunità autoreferenziale, per andare “a lezione dalla natura”, e connettere la pluralità delle culture antropiche agli inesplorati mondi vitali delle specie non umane. Una scuola in cui prende forma quell’umanesimo ecologico in cui collaborazione, rispetto, pluralismo, accoglienza e interculturalità si fanno sostanza e respiro per il progetto di una solidarietà cosmica. Ciò che il testo propone, in definitiva, è una scuola riconosciuta come inestimabile bene comune, che appartiene a tutti: soggetti e istituzioni che ad essa affidano il futuro delle nuove generazioni e del paese e che ad essa chiedono di poter partecipare direttamente alla promozione della sua alta funzione educativa e istruttiva, civile e politica, culturale e sociale.