Alberto Sordi. La biografia, la carriera artistica, le critiche e le foto di tutti i suoi film

Claudio G. Fava
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Gremese Editore
Collana: Le stelle filanti
Codice EAN: 9788866920984
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 318 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Dal 1938 (sua prima, seppur minima apparizione cinematografica) Alberto Sordi è vissuto e ha agito al centro del cinema italiano. Dopo un momento di popolarità nel 1942 con I tre aquilotti, ritorna per qualche tempo in una condizione di semianonimato, per esplodere poi nei primi anni Cinquanta con Lo sceicco bianco, I vitelloni, Un giorno in Pretura. Da allora, è iniziato un rapporto con gli italiani e con l'Italia che non si è mai più interrotto. E che ha avuto la sua ultima consacrazione in occasione della morte dell'attore, con quella immensa folla di romani addensatasi per vegliare la salma nella notte e per assistere poi a San Giovanni alla cerimonia funebre. Attore in 145 film, regista di se stesso per 17 volte, Sordi ha disegnato una figura che non ha eguali nella storia del nostro cinema. Interpretando umori e sentimenti in apparenza contraddittori, i suoi personaggi sono ora terribilmente autoironici, ora patetici, ora apertamente comici, ora esplicitamente drammatici... Via via che il cinema italiano ribadiva e moltiplicava la sua sostanziale romanità di fondo, Sordi ne diventava un simbolo e un interprete ai massimi livelli. Proposto in numerose edizioni alle quali lo stesso Sordi collaborò con entusiasmo, questo volume rappresenta da quasi quarant'anni il più ampio e approfondito documento della sua sterminata carriera, con i dati, le immagini e le recensioni contemporanee di ogni film. Un resoconto imponente che la Gremese qui ripropone - traendolo dal proprio catalogo storico - nella stessa versione d'epoca, con l'unica aggiunta di un inedito inserto fotografico tratto dai fotogrammi originali dei film.