Pensiero umano e intelligenza artificiale. Rischi, opportunità e trasformazioni sociali

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: L'Asino d'Oro
Collana: Le api
Codice EAN: 9788864436630
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 288 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 8,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La produzione artistica, l’economia, la sfera giuridica e dei diritti, l’informazione, la medicina, l’ambiente. Gli autori indagano l’intelligenza artificiale da diverse angolazioni, mostrandone pregi e limiti, fascino e pericoli. A partire dall’enorme influenza pervasiva che essa esercita, tramite le Big Tech, sulla realtà sociale circostante e sulle nostre vite. Per comprendere e affrontare le sfide di un fenomeno in continua e rapida evoluzione, tra nuovi traguardi del progresso e capitalismo ultratecnologico, il punto di partenza è chiarire che cosa sia l’intelligenza umana e in che cosa essa si distingua da quelle funzioni che utilmente possono essere svolte dalle macchine. Ma occorre anche interrogarsi su quale benessere umano vada perseguito, oltre il piano assolutamente necessario della soddisfazione dei bisogni. La ricerca fa riferimento alla visione antropologica legata alla teoria della nascita dello psichiatra Massimo Fagioli, nella quale si contesta il dominio della ragione sul pensiero umano e si propone la realizzazione delle esigenze: un’idea di benessere connessa allo sviluppo di quelle realtà mentali non coscienti che distinguono gli esseri umani dalle altre specie viventi. Gli autori Alessio Ancillai, Federico Fiori Nastro, Luca Guiducci, Caterina Medici, Dori Montanaro, Matteo Tortoli, Federico Tulli, Andrea Ventura, Carlo Zaghi.