IF. Insolito & fantastico (2017). Vol. 21: Futurismo.

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 14,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 14,00 € 7,70 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 6,30

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Odoya
Codice EAN: 9788862884136
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: 174 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

"Il presente fascicolo di IF ha inteso concentrare il focus su aspetti latenti nel Futurismo e nelle avanguardie, non sempre messi nella debita luce. La perdurante attualità del fantastique, all'interno della narrativa simbolista e nel simbolismo in generale, non va solo considerata un'eredità del romanticismo, ma anche una costante all'interno delle letterature moderne, con cui talora anche il realismo deve misurarsi confutandone o decostruendone le istanze (si pensi all'immissione di temi parapsicologici o spiritistici, scientificamente accolti in un quadro naturalistico). Questa tendenza si definisce anche nel Futurismo allorché la variabile tecnologica si contamina con passioni e pulsioni provenienti o dal romanzo d'avventura e dalla protofantascienza, o attingendo ai primi fermenti del superomismo di massa, o prendendo atto delle conseguenze doublé face della letteratura utopica, fino all'approdo all'utopia negativa di Zamjatin (My - Noi, 1921) e quindi mettendo a nudo le contraddizioni dello stato unico prodotto dalla rivoluzione. Questi aspetti generali si individuano nel complesso degli studi qui raccolti, sotto gli auspici sempre generosi di Gianfranco de Turris e la guida di Guido Andrea Pautasso: a entrambi va la riconoscenza del comitato scientifico della rivista per il lavoro di elevata e originale competenza, messo in piedi con la collaborazione di studiosi provetti e fortemente motivati. Particolarmente gradita la sezione di testi rari e poco noti, per la gioia dei "fan", sempre più numerosi, del movimento marinettiano e la disperazione gelosa dei bibliofili, particolarmente accaniti in ambito di editoria futurista. Un ringraziamento ulteriore spetta a Stefano Tani per essersi unito al gruppo con una nota illuminante su parodia e autoparodia in Marinetti e Palazzeschi. Si ringraziano anche Giuseppe Panella e Susanna Becherini per aver inserito la loro indagine sulle matrici futuriste in Pound e nella generazione "vorticista", affiancata ai "vortici" di Apollinare, di Cendrars e del cubo-Futurismo. A completare un quadro di ricezione internazionale come mai di profonda incidenza (in cui spiccano la figura e la poesia di Majakovskij, opportunamente ritradotto e ristudiato da Pautasso, nonché rilanciato da Contiliano nel suo contributo antitetico, ma la natura stessa del Futurismo consente forse, ancora oggi, il testa-coda tra posizioni reciprocamente inconciliabili)1 e a guisa altresì di considerazioni inaugurali di introduzione al volume, si fanno precedere alcune note sul contesto, condiviso in Marinetti come in Pessoa e come in altri protagonisti della stagione europea, dei verso libero e della ricezione del Futurismo." (Dall' Introduzione di Alessandro Scarsella)