Il miserabile. Periodico socialista. Luglio-settembre 1873

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 10,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 10,00 € 5,50 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,50

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Mattioli 1885
Collana: Strumenti per il lavoro storico
Codice EAN: 9788862616447
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: 64 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il 9 luglio 1873 fu pubblicato a Parma il primo periodico socialista della provincia, «Il Miserabile» che, su suggerimento di Andrea Costa, riprendeva il titolo del celebre romanzo di Victor Hugo, «I miserabili», pubblicato nel 1862 e tradotto in italiano nello stesso anno. I redattori erano tre giovani, Guido Ravazzoni, Aristo Isola ed Emanuele Giussani: tutti e tre avevano combattuto con Garibaldi nei Vosgi, nella spedizione militare in aiuto della nuova repubblica francese assediata dai tedeschi; tutti e tre avevano da poco fondato la sezione parmense dell'Associazione Internazionale dei lavoratori, dopo essere stati fra i fondatori, nel 1873, del Comitato per l'Emancipazione delle classi lavoratrici, prima società parmense di orientamento socialista; infine, tutti e tre appartenevano alla loggia massonica Italia Una, la prima loggia parmense post-unitaria, e la loro scelta ideale e politica determinò una grave crisi all'interno della loggia. Alcuni mesi prima della pubblicazione del giornale, in marzo, due di essi, Isola e Ravazzoni, erano stati arrestati per la loro militanza socialista. «Il Miserabile» costava 10 centesimi, all'incirca un'ora di lavoro di un operaio, ed era stampato dalla Tipografia della Società fra gli Operai tipografi, diretta da Adelmo Mattioli, un repubblicano, che poi, all'inizio degli anni Ottanta, ebbe una certa importanza nel mantenere in vita la fiaccola socialista. Portava nella testata, come sottotitolo, «periodico socialista» e un motto programmatico: «dalla verità alla libertà; dalla libertà all'eguaglianza». Ne erano vendute circa 160 copie, e durò poco: fu arrestato il gerente, Bernardo Vignali, e il 14 settembre 1873, cessò le sue pubblicazioni. Ne uscirono dieci numeri: numerosi furono sequestrati per ordine del procuratore generale del Regno d'Italia.