Kazen. Cecco Bonanotte museum. Ediz. italiana, inglese e giapponese

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 50,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Skira
Collana: Arte contemporanea
Codice EAN: 9788857249179
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 268 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sono pochi gli artisti ad avere la fortuna e il privilegio di ideare, progettare, realizzare e allestire un museo dedicato alla propria attività. Un’occasione unica per raccontare i sogni, le visioni, il coraggio, le sfide, le idee che hanno guidato i loro passi, forgiato il loro stile, dato corpo alla loro poesia. Le opere d’arte di un solo artista, raccolte in uno stesso spazio, sono come perle e pietre preziose, ognuna con la sua caratteristica, simili per natura eppure uniche nella loro bellezza. Inanellate l’una dopo l’altra, disegnano l’intera vita di un artista. Cecco Bonanotte ha il raro onore e al tempo stesso l’immensa responsabilità di affrontare questa splendida sfida; un onore e una responsabilità resi ancor più affascinanti perché la realizzazione di un museo interamente dedicato alla sua produzione artistica è stata possibile grazie all’omaggio e al riconoscimento offerto da alcuni illustri rappresentanti della sua terra di elezione: il Giappone. In questo prezioso volume, che testimonia l’importanza di questo straordinario progetto museale, ogni singola scultura è commentata dallo sguardo rigoroso e raffinato dell’obiettivo di Alessandra Maria Bonanotte, figlia dell’artista. Attraverso l’utilizzo di un originale linguaggio artistico che combina ciò che Pascal definiva “spirito di geometria” con lo “spirito di finezza”, Cecco Bonanotte crea con le sue sculture un ricco mondo espressivo traboccante di una raffinata, libera e a volte misteriosa atmosfera. Come è stato spesso rilevato, l’arte di Bonanotte si colloca nella scia della “tradizione italiana”, che va da Donatello e Michelangelo fino a Manzù e Fazzini; andando ancora più a ritroso nel tempo, possiamo persino scorgervi le tracce di forme dei più svariati tipi dell’antico mondo mediterraneo.