Il problema Spinoza

Irvin D. Yalom
Attualmente non disponibile
nuovo € 15,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: Serena Prina
Editore: Neri Pozza
Collana: Biblioteca
Codice EAN: 9788854520066
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 448 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Yalom illumina la vita misteriosa e controversa di Baruch Spinoza nella Amsterdam del Seicento e l'ossessione per le sue opere nella Germania antisemita del secolo scorso.

«Il romanzo più affascinante che ho letto negli ultimi anni. Irvin Yalom ha creato un'opera così intensa che è impossibile metterla da parte. La consiglio vivamente»Anthony Hopkins, attore

«Un'invenzione magistrale che fa rivivere la filosofia di Spinoza attraverso la storia della Germania nazista e la figura di Alfred Rosenberg»Abraham Verghese

Estonia, 1910. Il diciassettenne Alfred Rosenberg, accusato di aver proferito violenti commenti antisemiti in classe, viene condannato dal preside Epstein a una singolare punizione: imparare a memoria alcuni passi dell'autobiografia di Goethe, il poeta che l'adolescente dichiara di venerare come emblema stesso del popolo tedesco. In particolare si tratta dei brani in cui l'autore del Faust si dichiara fervente ammiratore di Baruch Spinoza, il grande filosofo ebreo del diciassettesimo secolo. La lettura insinua nella mente del giovane Rosenberg un tarlo che lo accompagnerà per il resto della vita: come può il sommo Goethe aver tratto ispirazione da un uomo di razza inferiore?
Amsterdam, 1656. Bento, in ebraico Baruch, Spinoza ha ventitré anni: la sua famiglia è di origine portoghese, sfuggita all'Inquisizione e riparatasi nella più tollerante Olanda. L'aspetto del giovane Baruch è distinto e raffinato: i lineamenti aggraziati, la pelle priva di imperfezioni, gli occhi grandi, scuri e profondi. E, dietro quegli occhi, una mente che non esita a elaborare pensieri eccentrici sulla fede, e idee sul mondo così poco ortodosse da attirare il sospetto di eresia. Bento di nascosto si istruisce sulla lingua e le idee di Aristotele e dei grandi filosofi greci presso l'accademia di Franciscus van den Enden, un elegante uomo di mondo, quel mondo esterno così inviso alla comunità ebraica. Van den Enden addirittura osa affidare parte dell'insegnamento alla figlia Clara Maria, una giovane dal collo lungo e il sorriso seducente di cui Baruch si invaghisce puntualmente. Il risultato di questa educazione filosofica e sentimentale è scontato: il giovane pensatore viene scomunicato e costretto a condurre una vita solitaria e appartata, che lo porterà tuttavia a produrre opere sublimi per profondità e drammaticità. Opere che trecento anni dopo non smettono di tormentare, sotto forma di incessanti domande, l'«ariano» Rosenberg, divenuto uno dei fondatori del partito nazista e stretto collaboratore di Hitler: davvero Baruch Spinoza, quest'uomo appartenente a una razza da sterminare, è riuscito a sviluppare un pensiero filosofico così lucido e geniale? O forse il segreto della sua genialità non sta nella sua mente, ma altrove? Magari nella sua piccola biblioteca personale, su cui la guerra consente di mettere le mani?

RECENSIONI

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
5 di 5 Totale 1
5
1
4
0
3
0
2
0
1
0
ELY, 10 febbraio 2024
Qual è il problema di un pensatore, di un seguace della razionalità e del dubbio? Forse l'effetto non solo sulla sua contemporaneità, ma anche sulle epoche successive. Ecco che Spinoza è protagonista di questo ruolo bivalente: l'effetto su chi lo circonda in vita e che non è pronto ad accogliere l'uso puro della ragione e in seconda battuta, l'effetto postumo su chi seppur dotato di grande intelligenza, si impernia su un'assunzione sbagliata e nefanda, come la purezza del sangue. In questo altro magnifico scritto di Yalom, tramite la storia parallela di filosofo Spinoza e di Alfred Rosemberg (l’ideologo del partito nazista), vediamo come l’uso puro della razionalità spaventi chi fonda la sua vita su assiomi, che siano essi religiosi, politici o di qualsivoglia natura. Chi illumina la propria vita con la ragione può scegliere se perseguire l’atarassia (come Bento suggerisce a Franco) o esporsi, col rischio di vivere una vita da emarginato. Chi di contro basa la sua vita su assunzioni sbagliate, che non è disposto a mettere in dubbio, come l’orribile concetto razzista su cui lo stesso Nazismo si basa, per quanto intelligente, per quanto colto, troverà qualcosa che destabilizzerà il suo credo: ecco che per Rosemberg la figura di Spinoza diventa un paradosso. Come agire? Rimanere nelle nostre convinzioni, espellere chi ci mette in crisi o tutt’al più, cercare giustificazioni assurde per quella che noi crediamo un’eccezione al nostro credo? O forse accettare l’aiuto di un occhio esterno (come poteva essere Friedrich) per scavarci dentro, lasciarci mettere in crisi, distruggere tutto e ricominciare su una strada più vicina alla verità? A voi la sentenza. La penna di Yalom è come sempre una manna e ogni riga suscita una nuova riflessione: consiglio caldamente questo libro come ho fatto per gli altri due volumi della trilogia dei filosofi. Sicuramente leggerò ancora altro di questo autore.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it