Parerga e Paralipomena

Arthur Schopenhauer
Attualmente non disponibile
nuovo € 46,48
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Adelphi
Collana: Classici
Codice EAN: 9788845905476
Anno edizione: 1993
Anno pubblicazione: 1993
Dati: 917 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il fondamento e il terreno su cui si fondano le nostre nozioni e scienze è linspiegabile. Perciò ad esso riconduce ogni spiegazione, mediante un numero maggiore o minore di membri intermedi: allo stesso modo sul mare lo scandaglio tocca il fondo ora a maggiore ora a minore profondità, ma alla fine deve raggiungerlo, ovunque. Questo inspiegabile riguarda la metafisica». La Seconda Parte di Parerga e paralipomena si apre con queste parole, che subito puntano allessenziale, con quella immediatezza e quella capacità di sgombrare il campo da ogni intralcio che è peculiare di tutto Schopenhauer. Ma questo filosofo di un unico pensiero, che è quello su cui regge Il mondo come volontà e rappresentazione, conosceva anche in modo stupefacente larte della variazione. Talvolta come un grande saggista di scuola inglese, talvolta come uno storico antiquario, talvolta come un aspro moralista seicentesco, talvolta come un emissario vedantico nelle terre occidentali, comunque in un succedersi inesauribile di maniere e di gesti, Schopenhauer continua a ruotare intorno al suo pensiero, che ogni volta lo illumina secondo un angolo diverso. E già i titoli delle singole sezioni di questa Seconda Parte dei Parerga ci accennano a queste diverse angolature: Sulla filosofia e il suo metodo; Alcune considerazioni sul contrasto fra cosa in sé e apparenza; Aggiunte sulla teoria della nullità dellesistenza; Del suicidio; Del leggere e dei libri; Del sesso femminile; Delleducazione. Alla severa impalcatura del Mondo come volontà e rappresentazione si vengono così a sovrapporre, punto per punto, queste riflessioni sinuose, arrischiate, che vogliono ogni volta mettere alla prova la teoria sulle realtà più ingannevoli. Si può dire che proprio in queste pagine la lettura di Schopenhauer raggiunga il suo grado di suprema fascinosità, tanto da farci capire con simpatia quel che Borges una volta ha dichiarato: «Ho studiato a fondo il tedesco in realtà soltanto per poter leggere Schopenhauer nelloriginale».
Pubblicati nel 1851, i Parerga sono equivalenti per ampiezza al Mondo come volontà e rappresentazione e, assieme a questo, costituiscono i quattro quinti dellopera di Schopenhauer pubblicata durante la sua vita. Lautore vi lavorò per sei anni, dal 1845 al 1850, e anche dopo la pubblicazione continuò a dedicarsi a questopera, annotando correzioni e aggiunte.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it