Fuga senza fine. Una storia vera

Joseph Roth
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
usato € 13,00 € 7,15 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 5,85

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: Maria Grazia Manucci
Editore: Adelphi
Collana: Biblioteca Adelphi
Codice EAN: 9788845900983
Anno edizione: 1976
Anno pubblicazione: 1976
Dati: 160 p., 16 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La steppa siberiana e lasfalto di Parigi e di Berlino, le esaltanti lotte rivoluzionarie nelle file dellArmata Rossa e i primi anni del governo sovietico, amori facili e amori impossibili, la società intellettuale, i ricchi e i giovani oziosi dellEuropa malamente sopravvissuta alla prima guerra mondiale: fra tutte queste realtà il giovane ufficiale absburgico Franz Tunda passa senza arrestarsi mai, ogni tappa è solo un momento di apparente sospensione nel turbine della sua «fuga senza fine». Ed è una fuga che non ha un chiaro perché, se non nel fatto che Tunda è un essere ormai ovunque straniero, che non appartiene veramente a nulla: «Io so soltanto che non è stata, come si dice, la inquietudine a spingermi, ma al contrario una assoluta quiete. Non ho nulla da perdere. Non sono né coraggioso né curioso di avventure. Un vento mi spinge, e non temo di andare a fondo».
Queste ultime parole definiscono lufficiale Franz Tunda ma, almeno altrettanto, il suo autore, il grande Joseph Roth, che mai come in questo romanzo, pubblicato nel 1927, si disegna nellombra del suo protagonista ed egli stesso avrebbe riconosciuto che la Fuga senza fine conteneva «in gran parte» la propria autobiografia di nomade. Anche per Roth cera stata unoscillazione tra la Russia della rivoluzione e la vecchia, amata e disfatta Europa. Ma anche per Roth la scelta era solo apparente: la sola realtà, nel fondo, era proprio la fuga, limplacabile destino del «disperso».
Scandita da stupendi ritratti di donne, traversata da magistrali staffilate satiriche, Fuga senza fine è la storia di una progressiva spoliazione un processo per cui un tipico figlio del nostro tempo si ritrova, a poco a poco, «senza nome, senza credito, senza rango, senza titolo, senza soldi e senza professione; non aveva né patria né diritti»: non soltanto, ma prova una sorta di perverso piacere nellincoraggiare la propria rovina. Alla fine, ridotto in miseria per le strade di Parigi, preso da unebbrezza nichilistica, Tunda sente che, a dispetto di tutto, quello è il suo posto: «viveva dellodore di marcio e si nutriva di muffa, respirava la polvere delle case cadenti e ascoltava rapito il canto dei tarli».
Forse nessuno dei romanzi di Roth è così vicino al segreto, alla straziata ambivalenza del suo autore, nessuno affronta in modo altrettanto diretto e sempre mantenendo una incomparabile limpidezza formale quella disgregazione al centro della quale si pone tutta la sua opera.