Storia del cristianesimo. Vol. 2: Il Medioevo.

Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 18,08 € 9,94 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Laterza
Collana: Storia e società
Codice EAN: 9788842052319
Anno edizione: 1997
Anno pubblicazione: 1997
Dati: 336 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico-culturale. Diversi sono i modi con cui la si può accostare. Si può guardare ad essa in una prospettiva storica sensibile al contributo decisivo che il cristianesimo ha fornito alla formazione di un'Europa cristiana o, più in generale, ai rapporti che legano l'occidentalizzazione del mondo con i processi di diffusione della religione cristiana. O la si può accostare in un'ottica sensibile alla situazione religiosa attuale, in cui i valori cristiani paiono emarginati o occultati per effetto della secolarizzazione e scristianizzazione, ma pure persistono dissimulati o sotto forma di impulsi dinamici di una società e una cultura che amano considerarsi come «postcristiane». O si può anche decidere di avvicinarsi a questa storia, così complessa e affascinante, nella prospettiva non più dello storico o dell'uomo di cultura pensoso dei destini del proprio tempo, ma del credente giustamente desideroso di approfondire le radici storiche della propria fede. A tale insieme di esigenze e interrogativi risponde la presente Storia del cristianesimo.
In questo volume vengono ripercorse le linee di sviluppo che, lungo un arco temporale di quasi mille anni, hanno portato all'affermazione e al consolidamento del cristianesimo fra le popolazioni germaniche, dentro e fuori l'impero romano, e poi al progressivo divaricarsi in due cristianità la latina e la greca , che assumono connotati sempre più differenziati ed estranei fra loro. Al centro dell'attenzione sono soprattutto i frammenti spirituali che danno vita a una grande ricchezza e varietà di conformazioni sul piano individuale e sociale, nel continuo influenzarsi reciproco di esperienza religiosa e articolazione sociale. Tra gli altri temi: il monachesimo, l'elaborazione di una florida angelologia e demonologia, i simbolismi e i risvolti sociali della vita culturale, per l'Alto Medioevo; la concezione teocratica del potere e la grande crisi iconoclastica in Oriente, la svolta ierocratica, la nascita degli ordini mendicanti, le lotte antiereticali, la crisi del papato, il profilarsi delle nazioni e le prime avvisaglie di un itinerario di riforma, per il Basso Medioevo occidentale.