Miracolo a Hollywood

Orson Welles
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 13,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: Gianfranco Giagni
Editore: Sellerio Editore Palermo
Collana: Il divano
Codice EAN: 9788838944529
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 176 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 8,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È lo stesso Orson Welles a descrivere al suo biografo Peter Bogdanovich questa sua opera perduta e ritrovata. «La storia si svolge a Hollywood, mentre la mecca del cinema è in piena ossessione da film religiosi. Un regista neorealista italiano sta dirigendo un film su una santa alla Bernadette che fa miracoli e cura gli infermi. Il regista ha appena licenziato la star protagonista e l’ha rimpiazzata con una dattilografa perché gli sembra molto più spirituale. Stanno girando una scena in cui ci sono molti storpi e secondo i dogmi neorealisti l’italiano ha insistito che siano storpi autentici. La dattilografa li benedice e gli storpi… gettano via le stampelle e guariscono! È una santa! Hollywood diventa la nuova Lourdes, la gente attraversa in ginocchio i cancelli della Metro-Goldwyn-Mayer, i frammenti di pellicola si vendono come reliquie miracolose… ma gli affari del cinema vanno a rotoli. L’industria verrà salvata solo con l’arrivo di un arcangelo che convoca i capi degli studios e fa un patto con loro: il Cielo è disposto a sospendere ogni ulteriore miracolo, a condizione che Hollywood smetta di fare film religiosi…». In Miracolo a Hollywood c’è il tema wellesiano per eccellenza, la riflessione sul vero e il falso, e poi il divertimento perfido del grande regista - molti dei personaggi rappresentano figure reali - in una satira durissima sul sistema hollywoodiano, quello stesso sistema che aveva ostracizzato Welles, da Citizen Kane in poi, costringendolo all’esilio europeo. Il volume è stato curato da Gianfranco Giagni.