Bici & società. Pratiche e culture di velomobilità

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 24,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Sport, corpo, società
Codice EAN: 9788835160618
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 188 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La crescente attenzione verso la mobilità sostenibile e la cura dell'ambiente, la necessità di modifica delle abitudini di trasporto a fronte degli effetti sempre più inequivocabili del cambiamento climatico, la domanda di una nuova ecologia stanno determinando un notevole interesse verso la bici, che la pandemia, a causa delle politiche di distanziamento sociale, ha contribuito ad amplificare. La produzione di biciclette è aumentata, le attività ciclistiche, sportive, turistiche e urbane segnalano numeri in crescendo. Cosa sta cambiando? Si sta davvero sviluppando un'altra mobilità, alternativa a quella che vede il dominio dell'automobile? Si stanno modificando le culture ciclistiche? Assistiamo concretamente a una diffusione della mobilità in bici a fronte di un aumento nella produzione e nell'acquisto? Il volume, nato dall'esperienza emergente della rete di ricerca Bici e Società, prova a rispondere a queste domande offrendo risorse conoscitive che intersecano la storia, la sociologia, la linguistica, i media studies, i saperi professionali e le esperienze di attivismo. Il filo conduttore dell'opera è che l'emergenza, il consolidamento e la diffusione della pratica ciclistica richiede una (ri)composizione di saperi, pratiche e culture che possa dar luogo a ecologie ciclabili. Si tratta, cioè, di costruire degli spazi nei quali la velomobilità, la mobilità in bici nella diversità delle sue pratiche e culture, possa svilupparsi. Tale costruzione è difficile ma necessaria, in un'epoca in cui le mobilità sono chiamate a trasformarsi in direzioni più ecologicamente sostenibili.