Lo Stato in crisi. Pandemia, caos e domande per il futuro

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 39,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: La società. Saggi
Codice EAN: 9788835110903
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: brossura
Disponibile anche in eBook a € 36,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume parte dalla domanda che molti di noi si sono certamente posti nell'ultimo anno: "nella gestione della pandemia di Covid-19, l'Italia poteva fare meglio?". Attraverso le riflessioni, le indagini e le conoscenze di ben 35 esperti di diversi settori e accademici provenienti da differenti ambiti disciplinari, il lettore potrà riflettere sull'evento che ha segnato in maniera indelebile le vite dei cittadini di tutto il mondo nel corso del 2020 da una nuova prospettiva, quella della gestione di crisi e della sua complessità. Trasformatasi rapidamente da emergenza sanitaria a crisi sistemica, la pandemia ha messo le nostre istituzioni alla prova sotto molteplici fronti: la capacità di ragionare in termini di complessità, la tenuta del sistema sanitario-sociale ed economico, gli strumenti operativi e giuridici a disposizione, l'organizzazione e la catena di comando, l'articolazione di una comunicazione chiara ed efficace, la trasparenza del sistema di gestione e i rapporti con gli altri Paesi. Lo studio affronta le peculiarità delle crisi del XXI secolo, la distinzione con l'emergenza e fornisce al lettore alcune nozioni di base. Dopo un'analisi di come lo Stato è organizzato per gestire situazioni emergenziali e critiche, il libro analizza in dettaglio la gestione della crisi pandemica nella prima fase, i limiti emersi, il ruolo di scienziati, esperti e giornalisti. Il Covid-19 dovrebbe suonare come il campanello d'allarme per la prossima crisi. Per non farsi trovare nuovamente impreparati dobbiamo prendere coscienza che un ripensamento del sistema di gestione di crisi dello Stato non è più procrastinabile. Con scritti di: Fabio Bistoncini, Mariano Bizzarri, Susanna Buson, Maria Cristina Caimotto, Salvatore Cardinale, Martina Carone, Vittorio Cobianchi, Filippo Curtale, Ranieri De Maria, Marinella De Simone, Giovanni Diamanti, Ferruccio Di Paolo, Anastasia Efimova, Giovanni Ferrari, Matteo Gnes, Nicola Grandi, Giorgia Grandoni, Patrick Lagadec, Federica Maria Rita Livelli, Davide Maniscalco, Stefano Mele, Veronica Neri, Giandomenico Nollo, Giuseppe Piperata, Luca Poma, Mauro Renna, Fabio Sbattella, Vincenzo Smaldore per la Fondazione Openpolis, Rosaria Talarico, Giancarlo Tanzarella, Giulio Terzi di Sant'Agata, Emanuele Torri, Eleonora Tosco, Patrick Trancu, Sara Valaguzza.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it