Un'affollata solitudine. Per una sociologia della lettura

Daniele Garritano
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 17,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Carocci
Collana: Biblioteca di testi e studi
Codice EAN: 9788829020430
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 144 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Più discipline sono tornate di recente sul tema della lettura: sguardi e sonde che hanno inquadrato e messo in rilievo i suoi risvolti cognitivi, psicologici, educativi, economici, sociali, culturali ed etici. Il libro parte da un’interrogazione che richiama la questione della costruzione di orizzonti di senso e si allontana dal presupposto che leggere rappresenti una forma di consumo passivo. Privilegia un terreno forse poco attraversato, quello dove la lettura si lega a facoltà di tipo combinatorio in cui la comprensione testuale si intreccia con la vita relazionale. In questa prospettiva, l’atto di leggere diventa anche stimolo prezioso per alimentare sia la capacità di comprendere attraverso l’immaginazione, sia quella di costruire ed elaborare nessi nuovi e imprevisti. Analizzando gli usi della letteratura nella vita quotidiana e osservando il vasto potenziale di significati connessi agli atti di lettura, il volume dimostra che leggere è una vera e propria azione sociale. Mentre leggiamo mettiamo in moto quegli schemi operativi e interpretativi di cui ci serviamo per orientarci nel mondo: non soltanto un atto vitale che ha consentito alla specie umana di trasformare i propri modelli di razionalità, ma anche un esercizio del senso del possibile capace di ampliare gli orizzonti della speranza.