Diritto del lavoro e intelligenza artificiale

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 65,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giuffrè
Codice EAN: 9788828864608
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: XVIII-760 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume affronta l'impatto delle nuove tecnologie legate alla intelligenza artificiale (AI) sull'organizzazione e sulla regolazione del lavoro. Dopo una prima parte, di taglio trasversale, dedicata ai profili giuridici ed etici dell'AI, l'opera fornisce una mappatura delle principali questioni giuslavoristiche sollevate dall'AI e un approfondito esame delle soluzioni adottate (o in via di adozione) a livello europeo e nazionale. La trattazione copre un ampio novero di profili, che spaziano dalla tutela della salute dei lavoratori dai rischi ingenerati dall'AI (nonché dalle pratiche di potenziamento umano) alla promozione della trasparenza dei meccanismi decisionali automatizzati, anche in chiave di prevenzione della discriminazione algoritmica che può verificarsi nelle fasi di accesso, di esecuzione o di estinzione del rapporto di lavoro. La terza parte è dedicata al lavoro da remoto e al cambio di paradigma che l'impiego di tale strumento, favorito dall'innovazione tecnologica, ha apportato nell'assetto dei poteri, degli obblighi e delle responsabilità che tradizionalmente connotano la relazione di lavoro. La successiva sezione del volume guarda al lavoro tramite piattaforma quale sorta di laboratorio giuslavoristico per l'AI, dal momento che, in tale contesto, si sono palesate in anticipo alcune delle istanze (individuali e collettive) che si pongono al centro dell'attuale dibattito sul rapporto tra intelligenza artificiale e lavoro. L'ultima parte del volume insiste sui nuovi "spazi" - come il metaverso - e sui nuovi "attori" del lavoro digitale, tra i quali si annoverano sia i mezzi sofisticati come i robot (destinati all'impiego in campo industriale, come pure, nella prospettiva della giustizia predittiva, quale ausili o, addirittura, quali sostituti del giudice) e le driverless cars, sia le figure emergenti come gli influencers, i content creators del web e i gamers professionisti (da tenere distinti dai lavoratori soggetti a pratiche di gamification durante l'espletamento della propria attività). In sintesi, dall'opera emergono due fondamentali istanze: da un lato, l'esigenza di preservare un approccio che mantenga al centro l'uomo e, dall'altro lato, l'opportunità di valutare non solo i rischi, ma anche i possibili benefici che l'impiego dell'AI può apportare al lavoro e, in ultima analisi, alla persona (in termini, ad esempio, di miglioramento della sicurezza sul lavoro e di agevolazione dell'incontro tra domanda e offerta di lavoro).