Riforma dell'accertamento

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giuffrè
Collana: Riforme. Riforme fisco lavoro aziende
Codice EAN: 9788828862222
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 128 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La legge delega n. 111/2023 ha dato il via a una delle più ampie riforme della materia tributaria degli ultimi anni. Non c'è dubbio che tra i diversi profili della materia toccati dalla riforma, quello del procedimento tributario è probabilmente il più rivisitato. L'impatto delle novità introdotte dai decreti delegati n. 219/2023 e n. 13/2024 sull'accertamento è emblematico. Sebbene l'intervento non sia stato esattamente organico, si può affermare che il contraddittorio generalizzato assume un ruolo centrale nel procedimento di accertamento. Al di là, infatti, dell'istituto dell'accertamento con adesione, il cui coordinamento con il principio di contraddittorio è largamente imperfetto, tendenzialmente la validità degli atti di accertamento è subordinata alla facoltà del contribuente di accesso alla documentazione su cui si basa la specifica azione dell'Amministrazione finanziaria, e di controdedurre rispetto alle prospettazioni contenute nello schema di atto comunicatogli dall'Agenzia delle entrate procedente. Modifiche significative si registrano anche per l'istituto dell'accertamento con adesione, mentre la novità dell'introduzione del principio di ne bis in idem procedimentale è stata vanificata dall'incipit della stessa norma che lo ha introdotto dove viene premessa la salvezza delle norme specifiche che dispongono diversamente. È stata riscritta la disciplina della cooperazione internazionale in funzione dell'accertamento tributario e introdotto, anzi reintrodotto, il concordato preventivo, questa volta biennale e con aspettative di successo – a detta dei riformatori – maggiori.