Codice del consumo

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 215,00
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 204,25
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giuffrè
Collana: Le fonti del diritto italiano
Codice EAN: 9788828846338
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: XLIV-2707 p., rilegato, 6 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume, nella sua VI edizione, recepisce le molteplici modifiche legislative intercorse che hanno coinvolto il Codice del consumo e le norme ad esso collegate. A partire dal recepimento delle direttive 2019/770/UE e 2019/771/UE, troviamo inserito nel corpo del codice un nuovo Capo I-bis. Dei contratti di fornitura di contenuti digitali e di servizi digitali – collocato nel Titolo III della Parte IV – che ricomprende gli artt. da 135-octies a 135-vicies ter. Successivamente, il d.lgs. 7 marzo 2023 n. 26, di attuazione della direttiva 2019/2161/UE, ha portato modifiche ed integrazioni ad altre disposizioni, segnatamente nella Parte II del codice – Educazione, informazione, pratiche commerciali, pubblicità – tra le quali spiccano per rilievo quelle riguardanti le pratiche commerciali ingannevoli (artt. 21, 23, 27) e nella Parte III – Rapporto di consumo – con riferimento, tra le altre, al regime delle sanzioni (art. 37-bis), alle informazioni dovute al consumatore (artt. 49, 49-bis, 50, 51-bis), al diritto di recesso (artt. 52, 53, 56, 57). Specifica menzione merita, inoltre, la recente normativa in tema di azione di classe, ora disciplinata dal nuovo Titolo II.1. Azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori – collocato nella Parte V del codice – che ricomprende gli artt. da 140-ter a 140-quaterdecies, frutto del recepimento (ad opera del d.lgs. 10 marzo 2023 n. 28) della direttiva 2020/1818/UE, finalizzata ad uniformare le procedure di c.d. collective redress per implementare la tutela dei consumatori, affiancandosi ai quindici articoli del codice di procedura civile (artt. 840-bis / 840-sexiesdecies) in vigore dal 2021. L'opera prosegue la sua funzione di ausilio per l'operatore del diritto, analizzando gli istituti più attuali e i casi concreti per la tutela del consumatore, come esposti nella normativa collegata, che rappresenta ormai la parte preponderante rispetto alle disposizioni del codice del consumo, al fine di offrire un panorama completo ed aggiornato delle regole che hanno quale figura di riferimento quella, appunto, del consumatore. Il Sommario si completa con le norme del Codice del turismo, del Commercio elettronico, intermediazione finanziaria con il TUF (d.lgs. n. 58/1998) e servizi bancari con l'analisi delle norme del TUB (d.lgs. n. 385/1993), Pagamenti elettronici, Portabilità del conto corrente e altre tutele del consumatore, per approfondire la crisi da sovraindebitamento con le recenti norme del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14). Si chiude con le controversie di modesta entità (disciplinate dal Reg. n. 861/2007/CE) e con la risoluzione delle controversie on-line (Reg. n. 524/2013/UE). Come tutti i volumi della Collana Le Fonti del diritto italiano, anche questo codice è completato da un indice analitico, fondamentale per la ricerca degli istituti all'interno del testo di commento.  

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it