Sulle origini della civiltà

Massimo Viceconte
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 19,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Booksprint
Codice EAN: 9788824999540
Anno edizione: 2024
Anno pubblicazione: 2024
Dati: 88 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Quando si parla di “storia” si parla della storia dei popoli e/o delle Nazioni da quando gli eventi sono in qualche modo documentati. Resta fuori la Preistoria, di cui si hanno tracce, resti, pitture rupestri e poco altro. La Preistoria è l'epoca dell'uomo di Neanderthal, dell'Homo sapiens; in sintesi degli ominidi più che degli uomini. Di essa poco si sa. È toccato a due grandi pensatori di colmare questo vuoto: Vico e Rousseau. Il primo col suo genio ha dato vita a una Nuova Scienza che poggia salde basi sui miti (visti come documenti storici), sui linguaggi e sugli strumenti e princìpi che i suoi studi gli offrivano (lo studio dell'uomo, le sue facoltà, la sua mente). La sua storia nasce da una grande intuizione, ovvero che “la scienza di questo mondo naturale, del quale, perché Iddio egli fece, esso solo ne ha la scienza (mentre il mondo) delle nazioni, o sia mondo civile, del quale, perché l'avevano fatto gli uomini, ne potevano conseguire la scienza gli uomini” (ed è questo il principio del “verum ipsum factum”). Da tale pensiero  è nato un libro che descrive i secoli oscuri della Preistoria. Ne è nato un quadro fatto di storia, di filosofia ma soprattutto di poesia intesa come “poiein” (creazione), anche descritto con afflato poetico. Lo stesso Rousseau ricostruisce il passato che comincia  dall'uomo primitivo per, poi, seguire le fasi della civilizzazione. Pertanto, anche Rousseau ricorre alla poesia quando descrive tale uomo al suo affacciarsi nel mondo e lentamente svilupparsi. Ma in Rousseau questo suo “civilizzarsi” è solo fonte di aspetti negativi; l'uomo di oggi è visto in negativo, in preda ai vizi e alla malvagità, mentre il buon selvaggio ci appare come semplice, naturale, di pochi bisogni, privo di quelle sovrastrutture che lo hanno reso “un essere cattivo rendendolo socievole”. Il punto di arrivo di entrambi è lo stesso, ma le strade sono diverse: per Vico l'uomo guidato dalla provvidenza approda alla civiltà (da intendere come istituzioni civili, ovvero la religione, i matrimoni, le sepolture [v. Foscolo, I sepolcri]), proprio in grazia della sua socievolezza naturale; Rousseau, dal suo canto, arriva alla civiltà in grazia di un accordo razionale tra gli uomini (il c.d. contratto sociale). Il libro offre spazio anche alla visione di Hobbes.