Introduzione all'economia della società. Con Contenuto digitale per download e accesso on line

Roberto Mavilia
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 45,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: EGEA
Collana: Biblioteca dell'economia d'azienda
Codice EAN: 9788823845725
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: 528 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'epoca che viviamo si può esaminare soltanto utilizzando un approccio metodologico rigoroso ma allo stesso tempo fluido. La velocità dei mutamenti tecnologici ha innescato dei processi sociali che è difficile fotografare a livello accademico, cristallizzandoli in una istantanea che ci facilita forse la comprensione ma che non riesce a donare il vero senso delle trasformazioni in atto. Questo testo, nato con l'intento di fornire delle nozioni base di Economia della Società, si presenta come una "introduzione" per sottolineare, fin dalla pura forma lessicale, la dimensione non definitiva dello stesso e l'aspirazione a presentarsi come uno strumento che aiuti perlomeno a orientarsi fra le dinamiche variegate, a volte ancora non completamente comprensibili, che attraversano il mondo che oggi noi viviamo. Risponde, inoltre, all'esigenza di fornire al lettore gli strumenti necessari per comprendere e orientare efficacemente le linee di condotta degli individui, attraverso l'applicazione dei principi appresi e delle competenze maturate alle tecniche di mediazione interculturale volte a favorire la coesione e l'inclusione sociale. Riteniamo infatti fondamentale, stante l'attuale situazione socio-politica ed economica in cui versa il Paese, nutrire quell'humus culturale che costituisce il sostrato fondamentale della nostra società e che, solo se intriso di valori etici condivisi e di responsabilità civile volta al consolidamento della coesione sociale, potrà ritenersi in grado di incidere positivamente non solo sul piano di un auspicabile progresso morale ma anche su quello dell'innovazione economica che potrà garantire la crescita del Paese.