Corpi radiosi, segnati, sottili. Ultimatum a una pedagogia dal «culo di pietra»

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 26,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 26,00 € 14,30 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Controeducazione
Codice EAN: 9788820414153
Anno edizione: 2016
Anno pubblicazione: 2016
Dati: 208 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Persiste nei discorsi educativi un'ostinazione asfittica sulla mente, e quando il corpo entra nella scena dell'educare è spesso plastificato o mummificato in pratiche disciplinate, oppure descritto come luogo di solidificazione di pratiche e di esperienze mediate dal paradigma senso-emozionale, come se l'incisività corporea dell'apprendimento provenisse da una fase secondaria, di decantazione progressiva del sapere. Si può avvertire allora come una nostalgia del corpo e della sua intensità dalla quale è sgorgato un appello all'avventura distruttiva e voluttuosa, all'esperienza bruciante e irreversibile di esposizione, di scontro, di amore, di trasmutazione. Questo volume raccoglie i primi frutti di una ricerca nata nel gruppo di Pedagogia immaginale di Mottana e si propone di nominare un intreccio proficuo tra la dimensione corporea e quella immaginale: si tratta di esplorare una conoscenza corporea che voglia ispirarsi al mondo delle immagini per educare e educarsi. Il corpo si è lasciato cantare prendendo forma dalle pratiche ed esperienze profondamente trasformatrici: dalle arti performative (danza, teatro, circo), dalle discipline di perfezionamento orientali, dal gioco. Ancora il corpo è stato colto mentre si lasciava sedurre da quel modo esigente e ostinato che hanno gli artisti di produrre espressioni inedite e sorprendenti della sua sostanza simbolica. Spesso le sue immagini si devono cercare dove appare più assente e nascosto, umiliato e ferito, in questo modo, per via negativa, ne abbiamo cercato altre tracce, sensibili e sottili, nelle esperienze di disagio e ferita. Abbiamo infine proposto nuove forme espressive per sperimentare una educazione corporea con una forte caratura immaginale. In questa direzione il volume si pone - facendo eco alla provocazione di Nietzsche - come ultimatum a una pedagogia dal "culo di pietra".