Critica della capacità di giudizio

Immanuel Kant
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 18,00 € 9,90 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Rizzoli
Collana: BUR Classici
Codice EAN: 9788817170550
Anno edizione: 1995
Anno pubblicazione: 1995
Dati: 2 voll., 912 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

VOLUME PRIMO

Quando Immanuel Kant dichiarò che "da un legno così storto come quello di cui è fatto l'uomo non si può costruire nulla di perfettamente diritto", disse una cosa nient'affatto assurda.
Isaiah Berlin

La Critica della capacità di giudizio (1790) è l'ultima delle tre grandi Critiche che hanno rivoluzionato in maniera radicale il nostro modo d'intendere la conoscenza umana. In essa Kant prende in considerazione, appunto, la capacità di giudizio, ossia la facoltà intermedia tra l'intelletto e la ragione, oggetto rispettivamente della Critica della ragione pura (1781) e della Critica della ragione pratica (1788). La traduzione che qui si presenta, a cura di Leonardo Amoroso, si caratterizza per la rigorosa aderenza all'originale tedesco, riprodotto come testo a fronte, per l'attenzione con cui tiene conto delle precedenti traduzioni italiane delle opere di Kant e anche per il coraggio con cui se ne discosta quando appare opportuno.

Di IMMANUEL KANT (Königsberg 1724-1804) la BUR ha pubblicato: Critica della ragione pura, Critica della ragione pratica, Fondazione della metafisica dei costumi, Osservazioni sul sentimento del bello e del sublime, Per la pace perpetua, I sogni di un visionario spiegati coi sogni della metafisica.
--------------------------------------------------------------------------
VOLUME SECONDO

Coloro che oggi trovano la filosofia troppo "tecnica", sono gli stessi che non avrebbero trovato il tempo o l'interesse per seguire le lunghe catene del ragionamento socratico o per leggere una delle Critiche kantiane.
Hilary Putnam

Ciò che può dare davvero senso al mondo è, per Kant, solo il fine morale, ma questo fine resterebbe lontano e irrealizzabile se la natura stessa non fosse altro che una macchina e non contenesse in sé nemmeno una traccia di senso. Un fiore, per esempio, è sì un oggetto naturale che, come tutti gli oggetti naturali, sottostà a certe leggi fisiche, ma è anche altro. Può essere guardato non solo con gli occhi del fisico, ma anche con gli occhi del botanico, o con quelli dell'artista. In questi ultimi casi, il fiore rivela un senso che non può essere riportato semplicemente al suo essere un oggetto naturale al pari di qualsiasi altro: è qualcosa che suscita un sentimento di contemplazione per la sua bellezza, è un organismo vivente, le cui parti sono in un rapporto organico tra di loro e col fiore nella sua interezza, è quel fiore specifico, che presenta affinità e differenze rispetto ad altri fioriDall'Introduzione di Leonardo Amoroso

LEONARDO AMOROSO insegna Estetica presso il Dipartimento di filosofi a dell'Università di Pisa. Ha tradotto, tra l'altro, opere di Stirner, Nietzsche, Heidegger e, di Kant, ha curato l'edizione della Logica pubblicata da Laterza.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it