Scimmie al volante. L'inchiesta definitiva sulla classe politica che non ha saputo gestire la crisi del Covid-19

Marco MensuratiFabio Tonacci
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 17,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 17,00 € 9,35 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 7,65

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Rizzoli
Collana: BUR Futuropassato
Codice EAN: 9788817149624
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 260 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 9,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questo libro-inchiesta i due reporter di “Repubblica” ricostruiscono, documenti alla mano, le mosse degli attori politici durante la pandemia e nella Fase 2, quella della ripartenza.

Non è vero che è andato tutto bene. Non è vero che abbiamo gestito la pandemia meglio degli altri Paesi europei. Il “modello Italia” è un’illusione, buono per la propaganda ma lontano dalla realtà. La verità è un’altra: l’Italia si è trovata ad affrontare la peggiore crisi dai tempi della Seconda guerra mondiale avendo nei posti di comando esponenti di una classe politica impreparata, irresponsabile, quasi sempre inadatta agli incarichi ricoperti. La tragedia del Covid ha avuto almeno questo merito: ha tracciato una linea di separazione definitiva tra i buoni amministratori e gli improvvisati, cancellando per sempre la retorica dell’uno vale uno, dimostrandone l’assoluta inconsistenza quando arriva l’ora più buia e le decisioni da prendere si fanno gravi. La prima notizia in Occidente dell’esistenza del Coronavirus in Cina è un lancio Reuters battuto la sera di Capodanno. Da quel momento, i nostri governanti non fanno nulla di ciò che dovrebbe essere fatto per prepararsi. E dire che c’eravamo già passati con la Sars, e avevamo un piano pandemico che però è stato dimenticato nei cassetti del ministero della Salute. “Siamo prontissimi”, dice il premier Conte a fine gennaio, ma niente è pronto. Quando il virus diventa visibile anche in Italia, e i morti aumentano di giorno in giorno, tutte le scelte sbagliate sono già state prese: protocolli sanitari contraddittori, incapacità di reperire dispositivi di protezione, terapie intensive insufficienti e al collasso.